Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] scenograficamente con un ninfeo monumentale che alimentava un grande canale posto al centro della strada, largo 2 m e note famiglie di P., che fu anche sacerdotessa del culto imperiale. Della sua tomba resta l'alto basamento appena fuori della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] nel 1410, che oltre a confermare a Rolando i diplomi imperiali di Carlo IV e di Venceslao, gli concedette Salsomaggiore, e di Cremona, in particolare, garantivano al casato un canale di comunicazione con i Consigli cittadini e il controllo di ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] inoltrato 13° secolo.La città è attraversata dall'Abzucht, un canale artificiale, che la divide in due parti: la maggiore a intorno al mercato, e a S il quartiere della residenza imperiale.Il cronista Lamberto di Hersfeld ricorda (MGH. SS rer. Germ ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. I, p. 936 e s 1970, p. 130)
M. Fuchs
Fino a ora non possediamo dati sufficienti per stabilire in quale momento e in che modo Aventicum venne [...] sec. - città che esporta la propria ceramica - è il canale che permetteva alle barche a fondo piatto di risalire dalle rive . 57-62, 121-124; R. Etienne, Un complexe monumental du culte impérial à Avenches, in BAssProAventico, XXIX, 1985, pp. 5-26; F. ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] la composizione delle loro controversie al Morone, ai commissari imperiali e all'ambasciatore di Filippo II, i qualì, ridottisi Ferdinando de' Medici e dei suoi segretari costituiva un canale diretto di comunicazione fra il granduca e il pontefice, ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] dall'imperatore per abbellire la città, tanto che il tratto del canale del Bosforo su cui essa affacciava venne chiamato Corno d'oro tra l'11° e il 12° secolo sotto la ricca dinastia imperiale dei Comneni: il monastero della Nèa Monì a Chio, quello di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] .
Il D. e Antonio di Albaro punteranno su La Spezia, M. Canale e G. B. Luxardo su Chiavari. Salpati l'8 settembre su un nella Balia straordinaria di Genova assediata dall'esercito imperiale, una presunta sua indiretta responsabilità per il successivo ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] egli redasse, tra il 1760 e il 1762, il progetto per il rifacimento delle Scuderie Imperiali e quello per il palazzo Černyšev sul canale Mojka, destinati però a restare ineseguiti (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, p. 69). Il palazzo si ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] completare la riparazione degli argini e l’escavazione del canale di Battaglia, Monselice, Este, e giudicò frequenti liti lo allontanavano dalla guerra con il Turco. Sull’autorità imperiale s’imponevano elettori e principi, le città libere sfuggivano ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] peso economico, e in alcuni casi anche politico, che essi ebbero in alami eventi tardo-repubblicani e della prima età imperiale.
Il lago Lucrino, che insieme al lago d'Averno venne utilizzato come base navale nella guerra contro Sesto Pompeo, viene ...
Leggi Tutto