Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] troppo pieno è solo un pozzetto di ispezione per un canale di drenaggio delle acque che scendono dalla montagna. Al posto , p. 23 s.; G. Lugli, Una pianta e due ninfei di età imperiale romana, in Scritti in onore di Edoardo Arslan, 1966, p. 47 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] hanno messo in luce la camera d'accesso e il canale di scolo sottostante alla strada.
All'interno della città pianura tra R. e Grosseto, uno stabilimento termale di età imperiale (località Terme di Roselle), di cui gli scavi granducali misero in ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] Bertaglia stesso con una differente soluzione in un solo canale, detto Cavo Benedettino, le acque del Reno e le riserve annonarie della città, e che di conseguenza la corte imperiale, per togliere di mezzo questo ostacolo, lo facesse richiamare a Roma ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] assunto grande sviluppo in seguito all’apertura del canale. Giunto al Cairo, fruendo della ventata di negrieri» in accordo con Ismail in quanto «costante fautore di politica imperialista» (ibid., p. 44).
In questo contesto nacque l’episodio ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. I, p. 960)
F. Zevi
Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] come un grande ninfeo a destinazione tricliniare, certo pertinente alle proprietà imperiali. L'ambiente, che misura c.a m 18 X 9,50 'arcone di ingresso. L'acqua scorreva in un profondo canale rivestito di marmo che girava tutt'attorno alle pareti, ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] funzione di porto commerciale per la sua posizione strategica sul Canale. Un'altra strada, dirigendosi a S, collegava V. romane.
La frequentazione dell'abitato continua in età imperiale con una graduale riorganizzazione della presenza agricola in età ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] che, ottenuto nel 1361 l'ambitissimo diploma imperiale, attese negli anni successivi alla sua organizzazione chiamandovi S. Tommaso della chiesa dei predicatori detta di S. Giovanni del Canale.
Fonti e Bibl.: Reggio Emilia, Bibl. comunale, ms. 315, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] traslazione della salma di s. Grata dall'antica chiesa di Borgo Canale, appena fuori della città, al monastero fatto costruire dalla santa di Lucca (5maggio), l'altro, presieduto dal messo imperiale Gunterio, a favore dei canonici di Verona (6 maggio ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273)
F. Ceci
Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] ne rimane, a livello archeologico, un probabile canale per deflusso delle acque ai piedi del siècle, in MEFRA, LXIX, 1975, pp. 7-44; R. Fears, Cumae in the Roman Imperial Age, in Vergilius, XXI, 1975, pp. 1-21; C. Albore Livadie, Remarques sur un ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] dic. 1688 il D. annunciava che la flotta olandese era nel Canale; le successive narrano lo sbarco degli invasori, le defezioni di corpi causati dal transito degli eserciti francese e imperiale, impegnati nella guerra di successione spagnuola. ...
Leggi Tutto