BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca
Michel Balard
Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] di Venezia,ibid., XXII, ibid. 1733, col. 562;Martino da Canale, Cron. veneta, in Arch. stor. ital., VIII (1845), pp genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. 89-91;C. Manfroni, Storia della ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] a Giacomo il brevetto di fornitore di S. M. imperiale (Brignardello, 1870). Tra le numerose fabbriche che, sull' colorate in bianco, giallo, nero.
Fonti e Bibl.: M. G. Canale, Storia dell'Espos. dei prodotti e delle manifatture naz. fatta in Genova ...
Leggi Tutto
Vedi VOGHENZA dell'anno: 1966 - 1997
VOGHENZA (v. vol. VIl, p. 1195)
F. Berti
Nessuna fonte o documento di età romana tramanda il suo nome, che suona Vicus Aventinus o Vicus Habentia (da un supposto [...] elevano da un livello di generale sobrietà (lucerne a canale oppure a disco, incensieri, vasellame a pareti sottili, abbandono di periodo teodericiano, e un'abitazione della prima età imperiale, il cui crollo per incendio ha conservato un deposito di ...
Leggi Tutto
BOULOGNE-SUR-MER (Gesoriacum poi Bononia)
J. P. Bost
Città della Francia settentrionale (dip. del Passo di Calais), situata sul Canale della Manica, presso la foce della Liane, in corrispondenza cioè [...] ., XX, I,3 e 9,9; XXVII, 8,6). Nella primavera del 407 il ritiro dalla Britannia stessa delle truppe imperiali, trasferite sul continente dall'usurpatore Costantino III, segnò la fine della prosperità della città: forse distrutta, sempre nello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (v. vol. Ill, p. 737)
P. Gros
Un sistematico riesame della documentazione letteraria ed epigrafica ha permesso di precisare le tappe della fondazione della città: [...] hanno rimesso in luce un abitato databile agli inizi dell'epoca imperiale, con fasi che si distribuiscono tra il regno di Augusto e magazzini, il faro, il deposito. L'entrata del canale nel bacino era segnalata da una costruzione esagonale a ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Carlo
Angela Dillon Bussi
Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] generale nel contado di Asti e quindi ambasciatore alla Dieta imperiale di Ratisbona. I regi biglietti sovracitati contengono un'altra conduzione di una "bealera" (specie di grosso canale d'irrigazione). Sua costante preoccupazione appare quella di ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] torri a pianta quadrata o circolare, di età verosimilmente tardo-imperiale o bizantina, almeno nel loro ultimo rifacimento. Verso E si appoggia la cavea del teatro. Un acquedotto, con canale incavato, fatto di blocchi di pietra accostati l'uno all ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] di truppe e fu consigliere di guerra e di Camera alla corte imperiale. Nel 1624, trovandosi a Vienna, liberò (a quanto dice il ) con sei galere "fino alla bocca e dentro il canale di Costantinopoli", per attaccare la "carovana di Alessandria". Sebbene ...
Leggi Tutto
BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] di Divodurum, capitale dei Mediomatrici, più a O, verso la Senna, erano Durocortorum e Noviodurum. Verso il canale della Manica (fretum Gallicum) stavano i centri di Samarobriva, Nemetacum, Taruenna, Minariacum, Cortoriacum. Nel territorio dei Nervii ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Lodovico Vergano
Vescovo di Asti, la príma memoria certa del suo episcopato è un atto di acquisto di diritti feudali nel castello di Lavezzole, dell'11 nov. 1148. Tre bolle, una di papa Eugenio [...] Perciò, nel febbraio dell'anno seguente, le truppe imperiali assediarono e semidistrussero Asti. In seguito, pur essendosi castelli di Monteu (1153), Montenatale, Tevoleto, Castelletto, Canale, Toerdo, Serralunga, Musanza, Torre, S. Michele ...
Leggi Tutto