• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
105 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [105]
Storia [66]
Arti visive [14]
Religioni [11]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Diritto civile [2]
Ingegneria [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Musica [2]

MALOCELLO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Jacopo Enrico Basso Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] 92, 105, 110, 113, 149; IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., XIV, ibid. 1926, p. 39; Pergamene Storia della antica Liguria(, Capolago 1835, II, pp. 69-72; M.G. Canale, Storia( dei Genovesi(, II, Genova 1849, pp. 105 s.; V. Poggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI Giampaolo Francesconi – Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] battaglia di Benevento del 1266 e il tramonto della parte imperiale, del bando e dell’abbandono della città. Astancollo era allora la città dominante, e Pistoia: un legame e un canale di gestione sociale che passava anche attraverso una oculata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Enrico Enrico Basso Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] 160; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, ibid., LXXVII, ibid. 1936, p. 70 libri XII, Genova 1597, pp. 66, 71; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Simone Enrico Basso Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 1, p. 505; M. da Canal, Cronica, a cura di A. Zon, in Arch. stor. italiano, s. 1, genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo Stefania Lucia Zeroli Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] -178; Il canale infrasquamoso di Gruber ealtre particolarità morfologiche nella regione temporale (canale interstizialee processo ensiforme italiane e straniere, tra le quali la Società imperiale degli amici di storia naturale, di antropologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di Piero Crociani Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] a Siena, dove rimase fino al 1806, quando un decreto imperiale proibì ai sudditi francesi (il Piemonte nel frattempo era stato annesso dei deputati nel maggio per i collegi di Bra e di Canale; fu eletto in entrambi e optò per il primo. Preoccupato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Andreolo Jean A. Cancellieri Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] Ugo Buzzacarini, e con un numero abbastanza cospicuo di "saettie" di Savona. La flotta imperiale, così composta, avrebbe dovuto controllare il canale di Piombino e impedire il passaggio alla flotta genovese, comandata da Iacopo Malocello. Conduceva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERATA, Giuseppe FF. Borroni-C. H. Heilmann Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] scudo (1747, reimpiegato per i Tributidi ossequio e di giubilo per nozze Canal-Contarini, 1752) e Putti con cane davanti a una tenda (reimpiegato incisioni di ritratti della famiglia e della corte imperiale (derivati da J.-E. Liotard che talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero Luigi Zangheri – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti. Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] ospiti delle terme. Inoltre si occupò di un nuovo canale di scolo delle acque dei bagni, e con , Firenze, 1862, pp. 10 s.; C. Da Prato, R. Villa del Poggio Imperiale oggi R. Istituto della SS. Annunziata. Storia e descrizioni, Firenze, 1895, pp. 76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale Giovanni Nuti Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] favore del D. intervenne un altro commissario genovese, Manuele Canale, che giustificò le lettere del marchese come la risposta ad di Alfonso e ottenne che essi venissero riconosciuti dalla Dieta imperiale nel 1582. L'anno seguente, tuttavia, la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali