Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] interindividuali di tipo farmacodinamico, per es., diversa interazione del farmaco con il bersaglio terapeutico (recettore, canaleionico, enzima), in quanto esso può risultare leggermente diverso. La comprensione della risposta individuale a un ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] e viceversa. Queste proteine si legano a un certo numero di mediatori chimici e aprono o chiudono un canaleionico modificando in tal modo transitoriamente la permeabilità della membrana agli ioni sodio e potassio e di conseguenza l'eccitabilità ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] in questa Appendice), che ha permesso grandi passi in avanti nelle nostre conoscenze sulla natura e attività dei canaliionici, soprattutto della cellula nervosa. Con questa raffinata tecnica si riesce a osservare e registrare il comportamento di uno ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] monogenica). Studi successivi indicano che il gene CFTR codifica per una proteina che ha le caratteristiche di un canaleionico. Il corrispondente gene murino (Cftr) viene identificato e clonato sulla base della sua similarità strutturale con il ...
Leggi Tutto
agonista
Sostanza attiva sul sistema nervoso, in grado di facilitare la trasmissione sinaptica stimolando l’attività dei recettori postsinaptici. Poiché la sua struttura chimica è simile a quella del [...] ., la fisostigmina, un agonista diretto dell’acetilcolina, si lega ai recettori colinergici e fa sì che i canaliionici regolati da questi recettori si aprano, come farebbe l’acetilcolina, innescando in tal modo il potenziale elettrico postsinaptico ...
Leggi Tutto
antagonista
Farmaco o sostanza attiva sul sistema nervoso, in grado di inibire la trasmissione sinaptica bloccando l’attività dei recettori postsinaptici. Tali molecole agiscono da antagonisti diretti [...] alternativi del recettore, senza occupare quello specifico per il ligando naturale, e inibisce l’apertura del canaleionico. Qualora gli antagonisti si leghino agli specifici autorecettori posti sulla membrana del neurone presinaptico, essi bloccano ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] funzionale delle cellule dell'organismo, tutte legate a ben precisi equilibri nella composizione e nella concentrazione ionica intracellulare. I canaliionici infatti intervengono in modo decisivo in tutti i processi secretori, in tutti i processi di ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...