• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [56]
Patologia [21]
Anatomia [19]
Biologia [15]
Zoologia [11]
Fisiologia umana [9]
Patologia animale [7]
Farmacologia e terapia [6]
Neurologia [5]
Botanica [5]

steppage

Dizionario di Medicina (2010)

steppage Alterazione della deambulazione in cui il soggetto solleva esageratamente e di scatto la coscia sul bacino, perché non riesce a flettere il piede adeguatamente per compiere il passo. Lo s. è [...] la quarta e la quinta vertebra lombare, o fra la quinta vertebra lombare e la prima sacrale, stenosi del canale midollare a questi livelli, traumi del nervo sciatico, fratture vertebrali. Anche la sclerosi laterale amiotrofica, la sclerosi multipla e ... Leggi Tutto

extradurale, lesione

Dizionario di Medicina (2010)

extradurale, lesione Raccolta di materiale patologico o di sangue nello spazio esterno alla dura madre, sia nel cranio sia all’interno del canale midollare. Un ematoma extradurale postraumatico è dovuto, [...] maggiore di 1,5 cm. Le lesioni e. del rachide più frequenti sono causate da metastasi vertebrali o epidurali e da infezioni del rachide; provocano una sindrome da compressione lenta del midollo spinale, con sintomi anche gravi, fino alla paraplegia. ... Leggi Tutto

neuroblasto

Dizionario di Medicina (2010)

neuroblasto Cellula embrionale precursore del neurone. I n. originano dall’epitelio stratificato del canale midollare, il midollo spinale primitivo derivante dalla chiusura del tubo neurale. Lo strato [...] ventricolare contiene precursori ad alta capacità proliferativa che dividendosi in modo asimmetrico si differenziano in n., caratterizzati dalla presenza delle neurofibrille nel citoplasma e di uno o due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroblasto (1)
Mostra Tutti

infibulamento

Dizionario di Medicina (2010)

infibulamento Metodo di osteosintesi usato in ortopedia nel trattamento delle fratture diafisarie delle ossa lunghe, quando ne sia altrimenti difficile la contenzione. Consiste nell’introdurre uno speciale [...] chiodo metallico nel canale midollare dell’osso fratturato per tutta la sua lunghezza. Il chiodo viene rimosso dopo alcuni mesi, mentre l’uso dell’arto è possibile in pochi giorni. Il vantaggio di questo metodo consiste nella perfetta contenzione dei ... Leggi Tutto

idromielia

Dizionario di Medicina (2010)

idromielia Dilatazione, diffusa o circoscritta, del canale centrale del midollo spinale, per anomalie congenite malformative (mentre la siringomielia può essere anche secondaria a malattie infiammatorie [...] ). I sintomi compaiono tardivamente (anche dopo i 20 anni), e dipendono dalla sede della dilatazione del canale midollare; comportano disturbi sensoriali, dolori da compressione, disturbi motori, disturbi trofici. La diagnosi si attua con la ... Leggi Tutto

meningomielorrafia

Dizionario di Medicina (2010)

meningomielorrafia Sutura chirurgica delle meningi e del midollo spinale. Si attua nel corso di interventi neurochirurgici, nei quali si è dovuto aprire il canale midollare per asportare ematomi o tumori, [...] o per liberare il midollo da compressioni e aderenze; un’altra tipica indicazione è la correzione del meningocele. Con la m. si ripristinano i normali rapporti anatomici. ... Leggi Tutto

laminotomia

Dizionario di Medicina (2010)

laminotomia Primo tempo di un intervento chirurgico (detto anche laminectomia temporanea), consistente nell’apertura del canale midollare attraverso una o più lamine vertebrali, che vengono poi rimesse [...] in sito alla fine dell’intervento. L’intervento viene proposto se è dimostrata una patologica ristrettezza del canale vertebrale che causa una compressione delle radici nervose in esso contenute. ... Leggi Tutto

endorachide

Dizionario di Medicina (2010)

endorachide Dura meninge spinale, che riveste all’esterno il midollo spinale, e contrae stretti rapporti con il canale midollare vertebrale. Fra l’e. e le altre due meningi si sviluppo lo spazio subaracnoideo, [...] attraverso il quale si può prelevare il liquor, con le manovre di puntura lombare, o iniettare sostanze anestetiche o medicamentose ... Leggi Tutto

neuroblasto

Dizionario di Medicina (2010)

neuroblasto Cellula embrionale  destinata a trasformarsi in cellula nervosa senza subire altre cariocinesi. I n. originano dall’epitelio del canale midollare e sono caratterizzati dalla presenza delle [...] neurofibrille nel citoplasma e di uno o due prolungamenti ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE MIDOLLARE – CELLULA NERVOSA – CARIOCINESI – CITOPLASMA – EPITELIO

neurenterico, canale

Enciclopedia on line

Canale di comunicazione fra l’intestino primitivo, o archenteron, e il tubo midollare. Si trova, in un precoce periodo, nell’embrione dei Cordati; in seguito si oblitera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INTESTINO – EMBRIONE – CORDATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
midollare
midollare agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midóllo
midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali