I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] est della collina, ed è probabile che si collegasse a valle, in prossimità del porto-canale, con il resto della fortificazione che certamente doveva difendere a nord e a ovest la città bassa in pianura.
Per quanto riguarda quest’ultima, il tempio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] successivi al 511/10 a.C., venne costruito un canale che convogliava l’acqua nell’Eridano. Il lato 175 d.C. e nel corso del restauro venne aggiunto un portico sul lato nord. Il nuovo tetto era sostenuto da una fila di tre tritoni e tre giganti ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] lato occidentale del palazzo imperiale con un orientamento nord-sud, esso presentava una pianta canonica per Bayliss, The Water Supply, cit., pp. 118-121.
43 Il ‘canale basso’ originava nelle vicinanze di Byze e appare avere una portata superiore ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , ancora scarsamente abitato.
Nel 414 a.C. gli Ateniesi distrussero i canali sotterranei che portavano l’acqua in città e costruirono un forte sul Labdalon, nella zona nord-orientale dell’altopiano, e sul margine meridionale del pendio delle Epipole ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] solo pochi frammenti sono documentati in siti quali Nagari, a nord di Chitor. Oltre che ad Ahar, dove compare piuttosto tardi aperta e l'altra chiusa, costituita da grosse lastre, e di un canale d'irrigazione in muratura (largh. 2 m ca., alt. 1,8 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] la cuspide sulla costa sud-est e fronteggiare Gela nel controllo del Canale di Sicilia.
Nel 650 a.C. abitanti di Zankle e la creazione del santuario di Apollo Alaios a Crimisa, al limite nord della chora di Crotone, all’eroe tessalo Filottete che, a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] alla luce una cisterna (24 × 8 m) dotata di un canale collegato alla Kaveri. A queste strutture sono associate le ceramiche da 'altura in riva al mare a 15 km da Visakhapatnam, nel nord-est dell'Andhra Pradesh, in antico parte del Kalinga.
Il sito ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] e altri settori della città mediante un sistema di canali che attraversava l'insediamento. Canoe simili, monoxile e del Periodo Intermedio Recente (XI-XV sec. d.C.). A nord di Tiwanaku sono state individuate strade connesse con questo centro dell ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] etnico, dei Sumeri e con la progressiva prevalenza culturale del nord del paese, più aperto alle correnti iraniche ed anatoliche, si ed il suo significato allegorico era effettuato tramite il canale di un pensiero analogico. Il più elementare di tali ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] 'VIII secolo Abu Muslim, governatore del Khurasan, vi trasferì il centro amministrativo. All'incrocio del canale Majan (che scorre in direzione nord-sud) con la via magistrale est-ovest sorsero in quest'epoca la moschea congregazionale, la residenza ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...