L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] v. Mindanao
Batan, isole
di Peter Bellwood
Arcipelago situato nel Canale di Bashi, a 150 km di distanza dalla punta meridionale di erano stati deposti con il capo a sud in fosse orientate nord-nord-ovest o sud-sud-est. Ambedue le necropoli furono in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] alloctoni che hanno permesso di ipotizzare l'esistenza di antichi canali navigabili che collegavano A.B. alle coste meridionali del 940 d.C.) del regno Khmer, fondata da Jayavarman IV a nord-est di Angkor.
All'inizio del X secolo Jayavarman IV era uno ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] legato all'irrigazione di terreni agricoli; una sezione di tale canale era costituita da un acquedotto megalitico, composto da grandi pietre levigate coperte da lastre calcaree. Nel Nord-Ovest della Valle di Messico, a Santa Clara Coatitlan, è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] -Mandeb, sollecitando, tra l'altro, la realizzazione di un canale di collegamento tra Nilo e Mar Rosso, che sotto il il Kanem; ciò permise l'estendersi dell'autorità del Kanem fino al Fezzan a nord, al Bornu a ovest e al Wadai a est. Nel XV sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] solo stato che ebbe per capitale una nuova città, costruita sul promontorio nord-occidentale e che si chiamò R.: abitanti delle tre città vi si di conci, oppure a doppio spiovente; nella strada summenzionata il canale ha una luce di m 1,85 × 1,05.
L ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] si tratta di edifici sorti solamente nell'Ovest e nel Nord della penisola, ma il ricco patrimonio dell'arte plastica, 31, 1994, pp. 41-64; L. Caballero Zoreda, Un canal de transmisión de lo clásico en la Alta Edad Media española. Arquitectura ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] correva una pista scoperta o paradromìs larga m 7, con canali lungo il bordo S-O, nella quale si esercitavano gli ; R. Flacelière, Inscriptions de la terrasse du temple et de la région Nord du Sanctuaire, Parigi 1954, nn. 87, 275; E. Bourguet, Les ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] Ta Kev prima e, poi, Da Noi da dove un canale artificiale lungo circa 90 km raggiunge Angkor Borei in Cambogia, d.c.)
Nella regione idrografica che va dalla catena montuosa dei Dangrek a nord, al lago Tonle Sap ad ovest ed a tutto il medio e basso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] Wilhelm G. Solheim II
Sito in grotta ubicato nel Pahang (Malaysia nord-occidentale).
La grotta è ubicata in ciò che resta di una all'interno del muro del forte mise in luce un canale di scolo che presentava una pietra rotonda e piatta ubicata nell ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] iranico, in Afghanistan, in Oman e, in India, nel Nord del Deccan. Nel VI millennio a.C., in diversi siti dell stabilizzazione della base agraria, favorita anche dallo scavo di canali per l'irrigazione, e all'incipiente domesticazione del cammello ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...