• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [1444]
Temi generali [69]
Geografia [251]
Storia [199]
Archeologia [181]
Arti visive [152]
Europa [119]
Biografie [94]
Storia per continenti e paesi [77]
Geografia umana ed economica [72]
Asia [70]

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] locali (e talora in lettere a quelli nazionali) specie nel Nord Italia, e poteva ancora essere avvallata in film tv e televisivo Gli Atti degli Apostoli, andato in onda sul primo canale nella Pasqua del 196971. Anche all’indomani del concilio Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] Solo limitate porzioni di questo sistema sono riconoscibili ancora oggi. In particolare, al periodo Uruk Antico risale un canale che collegava l'Eufrate e il Tigri a nord di Nippur. Fra il III millennio e la prima metà del I millennio a.C., i rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] l’Arno. Il progetto per questo fiume prevedeva lo scavo di un canale a nord di Firenze, in modo da aggirare un tratto non navigabile del fiume. Quindi il canale che Leonardo disegnò contestuamente alle due scavatrici sarebbe quello dell’Arno che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] legato all'irrigazione di terreni agricoli; una sezione di tale canale era costituita da un acquedotto megalitico, composto da grandi pietre levigate coperte da lastre calcaree. Nel Nord-Ovest della Valle di Messico, a Santa Clara Coatitlan, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] -Mandeb, sollecitando, tra l'altro, la realizzazione di un canale di collegamento tra Nilo e Mar Rosso, che sotto il il Kanem; ciò permise l'estendersi dell'autorità del Kanem fino al Fezzan a nord, al Bornu a ovest e al Wadai a est. Nel XV sec. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli La rete degli scambi e dei contatti Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] Ta Kev prima e, poi, Da Noi da dove un canale artificiale lungo circa 90 km raggiunge Angkor Borei in Cambogia, d.c.) Nella regione idrografica che va dalla catena montuosa dei Dangrek a nord, al lago Tonle Sap ad ovest ed a tutto il medio e basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] per 59 secondi le dune di Kitty Hawk nella Carolina del Nord con un aereo fatto in casa. Lartigue non resta immune da du Médecin, Arts et Métiers Graphiques diventano i principali canali informativi per vedere una fotografia a stretto contatto con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] affluenti per la maggior parte disposti in senso nord-sud e sud-nord, fornirono il reticolo del circuito orientale, mentre 15 m, e alle vie d'acqua costituite dai corsi di canali artificiali e di fiumi e laghi navigabili. Questo sistema, servito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] due porti risultano collegati fra di loro da un canale che attraversava l'abitato, particolarità questa che avvicina d'acqua, el-Kamlé ed el- Barghout, scorrono rispettivamente a nord e a sud dell'insediamento. Sidone fu abitata a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente Filippo Salviati La sedentarizzazione e i primi villaggi In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] , infatti, Pingjiang era attraversata da numerosi canali navigabili, lungo i quali proliferavano attività commerciali nella parte meridionale del bacino di Nara e, a circa 20 km a nord di Fujuwara, Heijo-kyo capitale dal 710 d.C. alla fine del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali