PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] in località S. Lucia in Calamello di Cartoceto, frazione di P. (Pesaro). La scoperta fu determinata dallo scavo di un canaletto per il deflusso delle acque piovane nell'aia di una casa colonica che portò all'affioramento del materiale archeologico ...
Leggi Tutto
Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995
MONTE SIRAI
G. Garbini
Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] I sec. d. C.
Il resto più significativo della fase nuragica è costituito dal basamento di un nuraghe, munito di un canaletto di scolo, successivamente incorporato nel tempio punico: la continuità dei luoghi di culto fa supporre che anche il primitivo ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] 'unico caso in cui tale porta non è ad E (tomba A della necropoli S), lo è, però, il punto di partenza del canaletto. Questa regola (con la sola eccezione delle tombe F e G della necropoli meridionale, che sembra avessero le vaschette sul lato N) si ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116)
A. Frova
L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] una specie di esedra rettangolare si apriva sul muro di fondo a ridosso del terreno. Inoltre è venuto alla luce un canaletto di scarico in laterizio che attraversava tutti gli ambienti per tutta la lunghezza del Foro.
Ma le maggiori scoperte sono ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] Appoggiato all'esterno del muro perimetrale del santuario era un singolare monumento (rinvenuto riadoperato e segato a coprire un canaletto di scolo), da identificare come simulacro betilico di Apollo Agyèus, con un'iscrizione in alfabeto e lingua di ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] laterali dei pozzi permettono di scendere fino in fondo in caso di bisogno. Ai piedi della vera del pozzo si trova un canaletto che traversa il corridoio d'ingresso e sbocca nella strada, e che permette di scaricarvi le acque usate. Nel cortile si ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] e coperta a tholos; le scale terminano in alto con un pianerottolo o atrio lastricato, generalmente percorso da una canaletta trasversale e fiancheggiato da banchine; l’atrio si apre in un cortile o recinto di dimensioni varie, anch’esso lastricato ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] a vòlta dall'Altis alla pista. Il rettangolo dell'arena misura m 212 di lunghezza per 30 di larghezza ed è bordato da un canaletto per lo scolo delle acque. La distanza tra le due metae della corsa, rimaste ancora in situ, è di m 191,27. Si sono ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] di attesa dei blocchi un intaglio a forma di canale permetteva di ripartire il gesso liquido di regolarizzazione e un canaletto verticale consentiva al gesso di raggiungere lo spazio ricavato con lo scalpello fra un blocco e l'altro. Per verificare ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ). È ricordato dal Buondelmonti e da molti altri viaggiatori; i rilievi della base furono designati da M. Lorichs.
Poggia sopra un canaletto largo cm 30, prof. cm 50 che corre lungo l'asse della spina, con un gradino basamentale di calcare sul quale ...
Leggi Tutto
canaletto
canalétto s. m. [dim. di canale]. – 1. Piccolo e stretto canale. 2. In tipografia, la strisciolina bianca (detta anche canale, canalino, sentiero, lucertola) che si forma in una pagina stampata per la fortuita sovrapposizione di...
canaletta
canalétta s. f. [dim. di canale]. – 1. Piccolo canale scoperto, che serve allo scolo di acque da una strada o da altra superficie; anche, analogo manufatto in pietra o più spesso di cemento che ha lo scopo di portare acqua nei campi...