(sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle [...] a causa delle forti oscillazioni di portata. Ne ha invece notevole per le irrigazioni praticate in varie forme (per canaliartificiali; per bracci morti sistemati; per bacini-serbatoi, con numerosi sbarramenti, come quello di Tarbela).
Per la civiltà ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India (88.752 km2 con 80.176.197 ab. nel 2001), comprendente la parte occidentale del Bengala, con l’intero corso del fiume Hooghly; si affaccia sul golfo omonimo con una costa bassa [...] un maggiore sviluppo della navigazione interna, fornendo quantità d’acqua necessarie sia agli alvei fluviali sia ai canaliartificiali appositamente costruiti. Notevoli i giacimenti di carbone, in particolare quelli di Raniganj. L’industria, un ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Indocina (700 km ca.; bacino di 150.000 km2), tributario del Mar Cinese Meridionale (Golfo del Siam). Nasce con il nome di M. Nan tra le montagne dell’alto Laos siamese, dove ha origine anche [...] Me Ping a Nakhon Sawan e da tale confluenza in poi il fiume prende il nome di M. Chao Phraya. A 200 km circa dalla foce comincia il delta del M., una pianura stretta e allungata, dove il fiume si divide in vari bracci e moltissimi canaliartificiali. ...
Leggi Tutto
Cina
Giovanni Calafiore
Il gigante dell'Oriente
La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e [...] estive, abbondanza di acqua ‒ e facilità di comunicazioni grazie ai fiumi, spesso navigabili, e al complesso sistema di canaliartificiali; qui è possibile produrre ogni anno, grazie all'infaticabile opera dei contadini cinesi, fino a tre raccolti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] favorite dallo sfruttamento della piovosità naturale, che non richiedevano, come nel Sud, l'impegno di un sistema di canaliartificiali; qui fino a tutto il Protodinastico II la realtà locale documenta ancora solo la presenza di villaggi che non ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] mura (largh. 20-30 m) erano circondate da un fossato (largh. 25-30 m, prof. 3 m) formato da canaliartificiali e naturali. L'area meridionale di questo settore potrebbe avere ospitato edifici pubblici, mentre laboratori per la produzione di manufatti ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 'età del Bronzo (3000-2500 anni fa ca.). Buchi di palo, piani di calpestio esposti al fuoco, fosse e canaliartificiali scoperti nel sito di Bogongshan nel 1998 testimoniano forse un insediamento permanente. Non sono invece ancora chiare le strategie ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] a scopi agricoli o difensivi. Una concentrazione minore di buchi di palo è stata rinvenuta presso il fiume, dove tre canaliartificiali (largh. 1,5 m, prof. 1 m) sembrano connessi con l'irrigazione delle risaie. I manufatti comprendono strumenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] mentre al periodo romano e bizantino (37 a.C. - 636 d.C.) si deve un insediamento generalizzato, con lo scavo di canaliartificiali in funzione ancora nel Medioevo (il Nahr al-Faliq, per i Crociati Flum de Rochetaillé). Alla via maris si affianca una ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...