Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] , i fiumi sono in gran parte navigabili fin dal tratto superiore, pur richiedendo notevoli lavori di regimazione. Alcuni canaliartificiali collegano i vari corsi d’acqua e quindi i due bacini maggiori, consentendo anche di allacciarsi alle reti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] scendono verso il Po (Olona, Lambro, Seveso), possiede altresì una rete di canaliartificiali, un tempo importanti per la navigazione (Naviglio Grande, Naviglio di Pavia, canali Villoresi e Muzza). L’opposizione marcata tra alta e bassa pianura ne ha ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] inferiore a 5 m s.l.m.) e pendenze limitate, che favoriscono il ristagno delle acque (controllate mediante canaliartificiali, argini e idrovore) e l’accumulo di materiali detritici di origine fluviale lungo le spiagge, con formazione di cordoni ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] e Ticino, estesa, a S, fino al margine settentrionale della Lomellina e attraversata da canaliartificiali, tra i quali notevole rilievo ha il Canale Cavour. L’apparato economico locale si è riorganizzato mediante interventi di ristrutturazione dei ...
Leggi Tutto
(sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle [...] a causa delle forti oscillazioni di portata. Ne ha invece notevole per le irrigazioni praticate in varie forme (per canaliartificiali; per bracci morti sistemati; per bacini-serbatoi, con numerosi sbarramenti, come quello di Tarbela).
Per la civiltà ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India (88.752 km2 con 80.176.197 ab. nel 2001), comprendente la parte occidentale del Bengala, con l’intero corso del fiume Hooghly; si affaccia sul golfo omonimo con una costa bassa [...] un maggiore sviluppo della navigazione interna, fornendo quantità d’acqua necessarie sia agli alvei fluviali sia ai canaliartificiali appositamente costruiti. Notevoli i giacimenti di carbone, in particolare quelli di Raniganj. L’industria, un ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Indocina (700 km ca.; bacino di 150.000 km2), tributario del Mar Cinese Meridionale (Golfo del Siam). Nasce con il nome di M. Nan tra le montagne dell’alto Laos siamese, dove ha origine anche [...] Me Ping a Nakhon Sawan e da tale confluenza in poi il fiume prende il nome di M. Chao Phraya. A 200 km circa dalla foce comincia il delta del M., una pianura stretta e allungata, dove il fiume si divide in vari bracci e moltissimi canaliartificiali. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] e una linea laterale affluente. Per migliorare l'irrigazione dei pascoli è stata potenziata la rete di quei piccoli canaliartificiali, detti "bisses", che nel Vallese sono ormai più di 200, per uno sviluppo totale di 1700 km. La produzione ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] , il miglioramento della navigabilità, lo smaltimento delle piene, del trasporto solido, dei ghiacci; sono veri e propri canaliartificiali costruiti secondo tipi e modalità diversi. Di tali opere si sono avuti importanti esempi già dal secolo 16° su ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...