Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] un sistema basato su radiosegnali emessi da satelliti artificiali in orbita terrestre, che coprissero l’intero globo in seguito, un modulatore, in fase e quadratura sul canale L1 e solo in fase sul canale L2, combina la portante con i dati per la ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] sostituiti, parzialmente o totalmente, da citrato di sodio e zeoliti artificiali), che stabilizzano il pH delle soluzioni d., sequestrano i umani e industriali e riversati nei corpi idrici (canali, fiumi, laghi, mari ecc.) sono particolari agenti ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] attrezzato e costituito da vari bacini, tutti collegati da canali e sormontati da ponti; l’aeroporto di Ezeiza, a parecchio all’interno, dove confini rettilinei, del tutto artificiali, la dividono dalle province limitrofe. Capoluogo La Plata. ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] o in canali, laghi e fiumi appositamente adattati, detti campi di regata.
Le imbarcazioni da c., originariamente di legno, oggi sono prevalentemente costruite in fibra di carbonio o in materiali compositi; sono lunghe e strette, per ridurre la ...
Leggi Tutto
Fiume del Bassopiano Sarmatico (2200 km; bacino di 500.000 km2; portata media alla foce di 1700 m3/s). Nasce in Russia, poco a S del rialto dei Valdaj, e scorre dapprima verso O, poi decisamente a S. Ricevuti [...] . è sbarrato da diverse dighe, che hanno creato vasti laghi artificiali come quelli di Kiev, a monte dell’omonima città, di mesi), il D. è largamente navigato; è congiunto mediante canali ai fiumi Bug, Neman e Dvina Occidentale.
Il nome antico ...
Leggi Tutto
Postùmia, grotte di Complesso di grotte carsiche della Slovenia, il cui imbocco è a 531 m. s. m., a 1 km dalla omonima cittadina. Conosciute già dal Medioevo, la loro esplorazione sistematica ebbe inizio [...] della Pivka, la quale scorre oggi in una rete di canali inferiori. Tra le cavità, il Grande duomo, la Sala Brillante, in pura calcite. Le grotte sono congiunte, mediante gallerie artificiali, con la Grotta nera. Da questa, un'altra galleria porta ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (191.791 km2 con 52.850.562 ab. nel 2001), nella parte meridionale del Deccan; capitale Bangalore. Consta di un ampio altopiano ondulato, con valli larghe, che fanno parte del bacino dei [...] essenzialmente agricolo; nelle zone più basse è praticata intensamente l’irrigazione (30.000 laghetti artificiali, detti keri, e 2000 km di canali), alimentata dai fiumi Hagari e Cauvery. Nell’altopiano prevalgono le coltivazioni di canna da zucchero ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589)
La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento [...] Reti di comunicazione in fibra ottica; satelliti artificiali: Satelliti per telecomunicazioni, in questa Appendice). , ecc.) e per un gran numero di applicazioni. Il canale voce ISDN invia il segnale fonico in forma numerica, con tecnica ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] risalgono l'Elba e la Moldava sino a Praga.
Le attuali vie d'acqua della Germania sono tutte artificiali, non solo per il numero di canali che vi vennero costruiti, ma anche e soprattutto nel senso che tutti i fiumi opportuni alla navigazione vennero ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] 225.000.000 annui di quintali, è data per il 50% da prati artificiali, per il 12,5% da prati naturali asciutti, per il 10% da comune di una frazione;
5. per la manutenzione dei canali e delle altre opere consortili destinate alla irrigazione od allo ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...