LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] per la morte di Giuliano de' Medici. Si è occupato del Canale d'Arno. Le altre carte o schizzi topografici della Val di Chiana di olî, per la fabbricazione della carta, di corniole artificiali, ecc. Di diversi legnami vengono pure indicati peculiari ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] in questo caso esso è dovuto a una chiusura dei canali del potassio per azione di una chinasi proteica attivata dall' digitali tradizionali, organizzati in serie, queste reti artificiali organizzate in parallelo hanno proprietà più simili a ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] dati acquisiti dallo spazio (v. satellite artificiale, App. IV); il 1°aprile 1960 utente deve essere dotato di un'antenna e di un ricevitore GPS con tanti canali quanti sono i satelliti usati contemporaneamente (da 1, nel caso di utenti fermi ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] poi sorsero attriti per il possesso dei canali e per leggi lesive dell'immunità ecclesiastica, occupano un posto ragguardevole, ebbero andamento alterno. Nello stesso triennio, i prati artificiali su ha. 70.785 diedero q. 4.771.300, i prati naturali ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] si incontrano un po' dovunque, e da cui partono canali lunghi anche migliaia di chilometri.
Terra e Luna. - occasione del suo più recente passaggio al perielio, da sei sonde artificiali: due giapponesi, due sovietiche, una americana e la europea ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] un certo numero di s. potesse dar luogo a un naso artificiale ovvero a un naso elettronico.
I s. chimici, come quelli varie modalità, per es. acquisendo un campione per ciascun canale, in successione. Il sistema host computer memorizza così i dati ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] da sostanze chimiche e biologiche, veri e propri 'virus artificiali' dotati di molecole di superficie che fungono da ligandi in Italia), e il legislatore ha creato alcuni canali preferenziali per incentivare lo sviluppo farmaceutico della t. g ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] . Sono stati per questo costruiti i vettori YAC (Yeast Artificial Chromosomes), capaci di contenere frammenti di DNA lunghi fino a di un gene il quale codifica per una proteina dei canali del cloro delle cellule epiteliali.
Il numero dei geni ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] per gli usi della carta e delle fibre tessili artificiali) ha portato a un rarefarsi della materia prima legno i relitti lungo i fiumi e torrenti o le tare agricole (prode di canali, ecc.) che si trovano in ogni proprietà.
La scelta cadde subito ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] dover compiere navigazioni più lunghe non potendo usufruire di canali, quale quello di Suez, perché troppo stretti o aereo supersonico, la creazione di catene di satelliti artificiali di comunicazioni e osservazioni.
Apparati motori navali nucleari ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...