Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] o da un corso d'acqua o da un serbatoio cui segue un canale a pelo libero o una condotta in pressione.
La potenza elettrica ricavabile da per agevolare la costruzione di serbatoi e laghi artificiali e sono stabilite giurisdizioni e norme speciali di ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] dal corso della Moulouya; mentre una frontiera del tutto artificiale, determinata soltanto per circa 150 km., dal mare sciogliendosi al principio dell'estate, alimentano i fiumi e i canali d'irrigazione. Nei massicci litoranei vi è differenza fra le ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] sinora circa un centinaio (senza contare una dozzina di laghi artificiali), dei quali poco meno della metà d'alta montagna (superiori hanno fra Ticino e Adda (Naviglio Grande, Canale della Martesana, Canale Villoresi, ecc.), nella zona al cui centro ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] piatta per adattare lo scafo all'entrata dei porti canali della costa occidentale dell'Alto Adriatico e anche per di Garda. A tali laghi naturali vanno poi aggiunti quelli artificiali formati dallo sbarramento dei fiumi e dall'invasamento di valli ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] durante l'estate né ha serbatoi naturali: i pochi serbatoi artificiali sono stati costruiti a scopo industriale. Quindi a poche decine da valli. Su questa costa s'aprono porti o su canali-navigli o alle foci di fiumi rettificati: Cattolica, Rimini e ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] a g e λ il solito significato e denotando con h la profondità del canale, si è posto
e tangh α denota la "tangente iperbolica di α", cioè rapide alternanze periodiche di pressione prodotte artificialmente nell'acqua contenuta in una tubazione a ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] un secolo dopo, e più tardi altrove, venne prodotta una pasta artificiale, conosciuta anche col nome di porcellana tenera, a differenza di quella nell'acqua e facendo defluire la miscela entro canali o serbatoi comunicanti fra loro con una determinata ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] diffusione. Se al solfato di rame si sostituiscono sostanze coloranti artificiali più o meno complesse, la difflsione è molto più lenta , tempestata di canaletti sottilissimi e folti. Questi canali sono invisibili al microscopio; la loro grandezza si ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] J.A. Fodor, The language of thought, New York 1975; M. Boden, Artificial intelligence and natural man, ivi 1977; K.R. Popper, J.C. Eccles dei sensi e i comandi della volontà attraverso i canali nervosi. È ovvio che, prima della chimica di A ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] estensione di spiaggia piana, che renda possibile di portare, mediante canali, l'acqua nei singoli bacini di concentrazione, almeno ad alta marea, senza necessità di pomparla artificialmente, il che accresce le spese di estrazione. La maggior parte ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...