Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] importanza del cantiere) di conveniente altezza e versato poi in canali sospesi sull'opera da costruire nei quali esso scorre fino ai di lamiera metallica. Per getti decorativi (pietre artificiali) le forme sono di gesso, rinforzate esternamente da ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] aveva posto un albero d'oro e d'argento con uccelli artificiali sui rami, in mezzo a una piscina circolare. Grandi giardini erano le ordinarie comunicazioni per vie d'acqua attraverso i canali. Anche le grandi ville venete hanno in comune con le ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] nell'Adriatico, nel mar Ligure, nel Tirreno e nel Canale di Sicilia per rilievi di temperatura, salinità, correnti, tenore soggetti a erosione e subsidenza per cause naturali o artificiali.
Sono stati particolarmente studiati i caratteri topografici e ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] la linea L (linea reale), l'altra verso la linea artificiale costituita nella figura dalle resistenze R e R1, e dal condensatore dice duplo, triplo, ecc. (ovvero a due, tre, ecc., canali), a seconda del numero dei settori.
Nel primo sistema multiplo ( ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] nel paese dei Batavi e dei Frisî, quelle artificiali; noi abbiamo ricordo soprattutto di quelle aperte per di Nerone, L. Vetere, affacciò l'audace progetto di collegare con un canale, che non sarebbe stato più lungo di sessanta miglia, la Mosella con ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] o più volte (Classe iv). Alcuni recettori di m., i canali e le pompe ioniche sono formati da complessi di proteine appartenenti a proporzionali allo stesso.
Le m. polimeriche artificiali usate nei processi di ultrafiltrazione sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] cmq. In generale però, per le applicazioni più comuni di questi carboni artificiali, si usano vagli con 170-225 maglie per cmq. e, per Acheson per la grafitazione elettrica sono costituiti da canali a sezione rettangolare lunghi 9 metri, costruiti di ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] birra), poi l'industria dei mobili e quella della seta artificiale, che dà lavoro a 1800 persone. Seguono le industrie . La bagnano l'Adige, la Brenta, il Bacchiglione e alcuni canali navigabili e di bonifica. La superficie è di 2141,5 chilometri ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] questi impianti si riducono spesso a piccole fontane o canali incavati nel pavimento. Resti di acquedotti, terme romane sempre su fiumi o laghi.
b) Bagni pubblici artificiali. - Un edificio per bagni artificiali può essere a camerini o a piscina; o ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] di sale e salmastre sono pure le acque dei ruscelli, dei canali e di alcuni dei laghi. Durante l'estate il cloruro di sodio in sepolcri a cupola, ovvero imitando questi ultimi nelle grotte artificiali di Palmella. Il rame e l'oro sono frequenti. L ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...