Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] di Volano e il Panaro la solcano a N., nel mezzo e a O., e molti canali, per lo più di scolo, la tagliano in tutti i sensi. Verso il mare si stendono prodotto: a essi seguono i prati naturali e artificiali; non manca la vite; il frumentone che cresce ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] hanno sulle città, la continua crescita degli ambienti artificiali e la conseguente sottrazione di spazi alla natura, fa del 2002), G. Aulenti, C. Aymonino, M. Bellini, G. Canali (calzaturificio Prada a Montegranaro del 2000), F. Cellini, A. Citterio ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] del Piano (Catania), ripostigli di Modica e Vizzini-Tre Canali. Contemporaneamente si sviluppa la cultura di Pantalica, nota da abitati e necropoli di tombe collettive a grotticella artificiale, e documentata nell'interno - con i centri maggiori di ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] il vapor d'acqua (v. ferro); talvolta si raffreddano artificialmente getti di ghisa. Uno dei metodi con i quali si eseguono appositi locali separati dalla cella e collegati a questa da canali entro i quali l'aria viene spinta da ventilatori.
...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] si è fatta centro dell'industria belga della seta artificiale.
Condizione alla vita di questo così vasto agglomeramento bene organizzato, con varî bacini fluviali raccordati con gli altri canali (il cui traffico raggiunse nel 1922 circa 3 milioni ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] , fiancheggiato da sei file di secolari tigli. Due canali, Oude Gracht e Nieuwe Gracht traversano tutta la città (30% nel 1880); sono invece in continuo aumento i prati artificiali (58,%). L'allevamento è dunque predominante nell'economia rurale della ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] ambiente originario ed N altoparlanti, ad essi collegati con singoli canali elettroacustici, che irradino il suono nell'ambiente di ascolto.
Esperimenti eseguiti con una "testa artificiale" (dispositivo costituito da due microfoni disposti in modo da ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] Bol´šoj Moščnosti Kanal´nyi, Reattore a canali di potenza elevata) e quelli refrigerati ad acqua anche dell'effetto erosivo delle glaciazioni, e sono costituiti da barriere artificiali e naturali tali da garantire l'isolamento per milioni di anni, ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] spugna la forma più o meno tubolare, sistema di canali semplice, coanociti di piccole dimensioni e spicole silicee del luffa è l'Egitto.
Spugne artificiali. - Grandissimo sviluppo hanno preso le spugne artificiali, che s'incominciarono a fabbricare ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] . Le più frequenti sono nei calcari, in cui i canali poco sopra accennati possono venire a giorno al disopra dell'orlo fondo una temperatura di soli 36°,7 che viene abbassata artificialmente nei cantieri a 29°,4.
Spiegato il riscaldamento dell'acqua ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...