Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] a Kosrae e Nan Madol a Pohnpei (12°-16° sec.). Quest'ultimo sito era formato da oltre 90 isolotti artificiali separati da canali e protetti da alte mura, sui quali furono costruiti complessi cerimoniali, sepolcreti, le dimore dei dignitari e dei ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] fatta divenire fonte di grande ricchezza. Una fitta rete di canali e di gore, fra cui il Naviglio Vecchio, la Roggia della Lombardia in provincie. Le colture principali sono: le praterie artificiali, i cereali (riso, frumento, granturco), i gelsi, il ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] il versante adiacente del Haleakala sono irrigati per mezzo di canali, il primo dei quali fu costruito nel 1877, che nota; le sue acque sono portate attraverso una galleria artificiale alle piantagioni sottostanti. L'Olokele Cañon dalla sommità del ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] una rete di Osservatori, connessi fra loro mediante canali di telecomunicazione.
Caratteristica importante di questo modo di scientifica di satelliti e veicoli spaziali.
A satelliti artificiali terrestri occorre accennare anche per un'altra notevole ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] , l'idromele, il sidro e le soluzioni alcooliche artificiali con aggiunta di sostanze minerali nutritive, come fosfato di in quello Villon il liquido è costretto a circolare in lunghi canali, pieni di materiale poroso (trucioli o carbone di legno), ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] batte contro rocce a picco, od altri ostacoli naturali e artificiali, che impediscono all'onda d'inoltrarsi. La frase costa senza I seni, le rade, e, come accessorî, le darsene, i canali, i fossi, le banchine, i fari e le altre opere complementari. ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] mano dei chirurgi più adatti a portare e dirigere l'arto artificiale. Le due grandi guerre del sec. XIX, quella civile in chirurgici, i cosiddetti motori plastici, cioè delle appendici, dei canali, dei punti di presa che, mossi dalle contrazioni dei ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] stabilimento tessile per la produzione di fibre artificiali. Per favorire le iniziative economiche venne 1952; La questione di Trieste, in Esteri, settembre 1952; P. Canali (Adstans), Alcide De Gasperi e la politica estera italiana 1944-1953, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] Tunnel (82 km) e il Wapadsberg Tunnel (51 km), venti centrali idroelettriche e una grande rete di canali di distribuzione. Il più ampio dei bacini artificiali, il Hendrek Verwoerd, già terminato, ha una capacità d'invaso di 5952 milioni di m3; la sua ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] si svolge per 75,5 km. in galleria, 0,5 km. in ponti canali e 10,7 km. in sifoni di cemento armato e 2,2 km. in una parte delle acque del fiume Colorado, regolate nei grandi laghi artificiali, creati l'uno mediante la diga Parker, l'altro mediante la ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...