. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] kmq. di terraferma e di parecchie migliaia di kmq. di canali e lagune presso la costa. La parte occidentale, nella quale hanno fatto un luogo di villeggiatura. Esistono parecchi laghi artificiali. Fra le montagne e la pianura litoranea si trova ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] come la somma di due conducibilità distinte per i canali di spin-su e spin-giù rispetto all’asse di pertanto un’intensa attività di studio di sistemi multiferroici artificiali, costituiti da film ferroelettrici in contatto con film ferromagnetici ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] a circa 90 km di altezza, creando in tal modo una 'stella artificiale'. La tecnica adattativa può essere anche usata per correggere le distorsioni di cifrare e decifrare l'informazione trasmessa, con canali di trasmissione non classici. Un metodo di ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] alla linea di grande navigazione, per natanti da 600 t., fra il Po e la Laguna veneta.
I canali marittimi sono quelle vie navigabili create artificialmente attraverso il territorio di uno stato, di solito, o di più stati, per collegare due mari che ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] calcaree (stalattiti); sono state recentemente collegate, con gallerie artificiali, ad altre vicine. In esse s'ingolfa la sottosuolo, si ha piuttosto un reticolato minuto di canali, il quale assorbe le acque superficiali della sinclinale marnosa ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] costituiti in massima parte da risaie (3055 ha.) e da prati artificiali. Favorisce tale attività la magnifica irrigazione (88% della superficie agraria) mediante le acque del Canale Cavour e della Sesia. Le principali produzioni riguardano riso (160 ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] e olio essenziale. I balsami naturali, e anche quelli artificiali usati in farmacia, sono miscele più o meno colorate che il balsamo del Perù abbia origine patologica, perché i canali secretori che si osservano nella corteccia dei giovani rami si ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] città più popolosa dell'Impero britannico dopo Londra. Il ramo è mantenuto artificialmente a una profondità di almeno 8,5 m. in modo da sono i due canali d'irrigazione dell'alto e del basso Gange (Upper Ganges Canal e Lower Ganges Canal) che, ...
Leggi Tutto
Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] vivi e perciò non sanguinanti, o limitarsi a provocare artificialmente la cancrena con una stretta legatura che impedisse la appendici, cioè, di varia foggia e numero, o anelli e canali rivestiti di cute, animati dai muscoli del moncone, che servono ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] , meccaniche e cartiere oltre a fabbriche di tessuti artificiali.
In un paese esteso come la S. il il lago Bajkal, il Chilok, il Šilka e l'Amur. Con tale grande canale, già in costruzione, si potrà, per via acquea interna, andare dal Mar Baltico ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...