POSTUMIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città della provincia di Trieste, e stazione di confine sulla ferrovia che unisce questa città con Lubiana. Postumia, il cui nome si vuole discenda da Arae [...] fra i laghi temporanei della regione carsica, il Circonio. I canali sotterranei che la Piuca s'è scavati fra la conca di , messe finalmente in comunicazione diretta, per mezzo di gallerie artificiali, una di 495 m (Galleria Bertarelli), l'altra di ...
Leggi Tutto
(lat. ablatio, da aufero "porto via"; fr. ablation; sp. ablación; ted. Abspülung, Abtragung, Ablation; ingl. ablation).
I. Termine di geografia fisica, che indica il processo di rimozione del materiale [...] protegge il ghiaccio dagli altri fattori dell'ablazione. Ripari artificiali contro l'ablazione, fino a creare raccolte stabili ceduto dall'acqua di fusione che circola nei crepacci, canali, caverne del ghiaccio, dalle acque provenienti dall'esterno o ...
Leggi Tutto
RANGOON (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Capitale della Birmania, situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, che è detto anche Hlaing, a 34 km. dalla costa (Mare delle Andamane), 16°47′ lat. [...] . Anche rispetto alle comunicazioni per via d'acqua la città occupa una posizione centrale. Mediante canali naturali, completati da brevi tagli artificiali, il fiume Hlaing è congiunto con tutta la rete del delta dell'Irawady. Da Rangoon vapori ...
Leggi Tutto
ŌSAKA (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
SAKA Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo. Situata in una pianura e costruita su un sistema assai vasto e complicato di canali [...] naturali e artificiali, che l'attraversano in tutti i sensi e costituiscono il delta dello Yodogawa, emissario del lago Biwa, è per angolo retto e sorvolanti con numerosi ponti la rete di canali, che ha fatto chiamare Ōsaka la Venezia del Giappone. ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] ,40 sono agrarî: di questi il 30% è irrigato dalle acque derivate dal Maira mediante numerosi canali. Sviluppati l'agricoltura (grano, mais, prati artificiali, gelseti, ecc.) e l'allevamento (nel 1930 bovini 3278; ovini 1030; suini 652); fiorenti le ...
Leggi Tutto
Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] nemmeno un'unità geografica. Di fatto, limiti puramente artificiali e che inoltre variarono nel tempo separavano dalla Adria ne fece parte dal 1462 al 1603). Approssimandosi al Canal Bianco e all'Adigetto che separavano il Dogado dal Polesine ...
Leggi Tutto
PENEO (Πηνειός, Peneus)
Doro Levi
Nomi di due fiumi, uno nella Tessaglia, l'altro nell'Elide. Il primo, che è il maggiore della Tessaglia e uno dei maggiori di tutta la Grecia, ha le sorgenti sul massiccio [...] il corso del Peneo, fa pensare che il fiume anche anticamente per ragioni naturali o artificiali variasse il suo corso: si riconoscono infatti i resti di antichi canali nell'estremità sud del golfo di Cillene. La fertilità della pianura del Peneo è ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] emboli neoplastici hanno pure il significato passivo di canali di trasferimento, costituiscono perciò l'unica grande è possibile estrarre virus solo da tumori di rane tenute artificialmente a bassa temperatura e non da quelli di animali mantenuti ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] recidiva sono provocati da canali legati in cui il filo non è stato stretto a sufficienza oppure ha provocato il taglio parziale della parete. I reinterventi sono oggi effettuati con minore rischio ricorrendo al cuore-polmoni artificiale (v. Gross e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] strutture di difesa dove non ne esistevano di naturali, e canali per portare l'acqua dove non arrivavano i fiumi. In e, soprattutto, con i progressi nella produzione di organi artificiali e nell'ingegneria genetica nella seconda metà del nostro secolo ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...