MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] costruzione o manutenzione, se non ai suoi termini, né pagamento di pedaggi se non per brevi tratti, quando percorre canaliartificiali; in condizioni analoghe ed anzi più favorevoli non si trova che la via aerea; b) al mezzo di trasporto marittimo ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] , Parigi, Hong Kong e l'attraversamento della baia di S. Francisco). Il metodo dei cassoni prefabbricati, varati in canaliartificiali, è stato adottato per la costruzione di alcuni tratti della m. di Amsterdam.
Tipi e procedimenti costruttivi delle ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] dei Romani sono da annoverare le dighe di sbarramento, i cunicoli di drenaggio, le gallerie degli emissarî e i canaliartificiali di navigazione, di bonifica e d'irrigazione.
Gli sbarramenti (a struttura ora di pietre a secco, ora di calcestruzzo ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] , il miglioramento della navigabilità, lo smaltimento delle piene, del trasporto solido, dei ghiacci; sono veri e propri canaliartificiali costruiti secondo tipi e modalità diversi. Di tali opere si sono avuti importanti esempi già dal secolo 16° su ...
Leggi Tutto
TRAVANCORE (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Stato dell'India che si trova presso la punta meridionale della penisola e ne occupa tutta la parte occidentale, noto per la sua bellezza e caratteristico per [...] e mentre la zona costiera, larga una ventina di km., intersecata da numerose lagune collegate tra loro da canaliartificiali, coperta da una vegetazione lussureggiante per la notevole piovosità, è fertilissima e molto abitata, seguono verso oriente ...
Leggi Tutto
VARESE, Lago di (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Distende il suo specchio ad occidente ed a poca distanza (4 km.) dalla città omonima, al limite tra le colline moreniche della zona prealpina e i terrazzi [...] vicini laghi di Biandronno e di Comabbio (di nuovo messi in comunicazione col lago di Varese per mezzo di canaliartificiali). È dovuto a riescavazione glaciale in depositi morenici e ghiaie cementate anteriori all'ultima espansione würmiana. Il pelo ...
Leggi Tutto
MALABAR (localmente Malayālam "regione montuosa"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Regione costiera dell'India di SO., che costituisce uno dei distretti della Presidenza di Bombay, con una superficie di [...] e consta nella parte più bassa d'una serie di lidi sabbiosi con lagune costiere congiunte tra loro da canaliartificiali accessibili solo a piccole barche; segue una pianura litoranea, dove crescono rigogliose le palme da cocco, e quindi colline ...
Leggi Tutto
LYALLPUR
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città del Pakistan occidentale, nel Panjab, 120 km a SO di Lahore, con 180.000 ab. nel 1951. Posta nella sezione meridionale della Rechna Doab, nell'ampia pianura [...] compresa tra i fiumi Chenab e Sutlej, in una zona irrigata da una fitta rete di canaliartificiali, è grosso mercato agricolo (soprattutto frumento e poi cotone, zucchero, semi oleosi e tè) favorito da importanti stabilimenti di trasformazione dei ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] falda che si utilizza (superficiale o sotterranea): serbatoi artificiali; traverse, fisse o mobili, costruite attraverso l’alveo ), si provvede con una rete di scolo, costituita da canali disposti lungo le linee più depresse del terreno e con sezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] foci, per meglio smaltire le piene, mentre centinaia di laghi artificiali lungo il medio e l’alto corso sono destinati ad assorbire avviene per via d’acqua, sull’estesissima rete di canali e di fiumi navigabili del Bassopiano Cinese; dal canto suo ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...