OLANDA MERIDIONALE (Zuid-Holland, A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda (3136,29 kmq.), formata, in massima parte, di polders sotto il livello del mare (i più bassi dell'Olanda) che mandano [...] prosciugatrici, nei grandi canali raccoglitori che poi sfociano nei fiumi Lek, Merwede, Nuova Mosa, IJssel Olandese e nei larghissimi bracci di mare del sud della provincia. Già dal Medioevo queste terre artificiali furono divise in waterschappen ...
Leggi Tutto
VOLGA (XXXV, p. 546)
Leandro PEDRINI
Il complesso dei grandi lavori di sistemazione del V., dei suoi affluenti e dei canali che vi fanno capo, ha portato notevoli modificazioni al paesaggio fluviale [...] monte degli sbarramenti si sono formati grandi laghi artificiali dalle acque profonde, veri e proprî mari , il Mar Baltico e il Mar Bianco e, successivamente, l'apertura (1952) del canale V.-Don, di 102 km, che supera uno zoccolo di 88 m al di sopra ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] nessuna traccia di vita passata sopravviverà, eccetto forse satelliti artificiali, magari in orbite profonde, che saranno l'unica Mars Express, abbandoniamo l'idea di Marziani, di canali o di qualunque forma di vita attualmente presente sulla ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] tratti essenziali del volto pesantemente marginati; nell'ipogeo artificiale sono figure animali (fra esse occupa un posto di della città era percorso da una fitta rete di canali per l'irrigazione.
A Philadelphia sono state individuate chiare ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] riva destra del Sankarani e sono in parte allagati dal lago artificiale della diga di Sélingué.
Il sito di Welibala, che erano associati sette grandi villaggi situati a monte dei canali. Queste strutture molto probabilmente si possono datare tra il ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in molti casi permesso di identificare andenes (terrazzamenti artificiali) con funzioni particolari (ad es., per lavare murario (benché inizialmente riservata a mura urbiche) o per fiumi e canali distinti dal nome, di uno spazio per le porte, di una ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] diminuzione della spinta per la turbolenza dei flussi di vento nel canale tra le due vele. La buona regola è una posizione a uno specchio d'acqua (mare, lago, fiume, bacini artificiali).
Lo yacht club come gruppo di appassionati di una certa località ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Sorgenti della Nova). Frequenti a Sorgenti della Nova sono le grotte artificiali, per uso di abitazione o per servizi, come forni, silos in Sicilia (il c.d. Agatocle da Morgantina).
Il canale che ha portato tali modelli ad Arezzo è senza ombra di ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] avesse significato logistico adeguato al ruolo richiesto. Le ipotesi tuttavia che si possono fare in merito (presso il canaleartificiale Anfora, che inserito nel reticolo centuriato, toccava la città a SO; presso lo sbocco del Natisone in laguna ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di ogni età, visitando i piani bassi delle case attigui ai canali, privi di aria e luce, ha la netta percezione di Abbandonate le convenzioni con le ditte Frollo di fiori artificiali e Trapolin di passamanerie, lavori poco remunerativi (0,40 ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...