L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] piana e sulla collina di Kashk-i Bozi (forse una piattaforma artificiale). Lo scavo sulla Qala-i Khan ha messo in luce evidenze di , a ovest dal fiume Shaur e a nord da un grande canale costruito nel XIII sec. a.C.
La millenaria eredità ha conferito ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] strutture con pianta a griglia e fondazioni a canali, strutture con pianta cellulare e grandi strutture piana di Konya (Anatolia centrale, Turchia), formato da due grandi colline artificiali, occupate in periodi diversi.
Il colle est, ampio 12,5 ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] occidente e a oriente, era alimentato da un sistema di canali che prendevano l'acqua dall'Aras e irrigavano le pianure costruita in parte sulla roccia vergine e in parte su terrazze artificiali, e da una città bassa.
Nel 1943 fu scoperta sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] il 1979 (G. e A.B. Tilia).
Il complesso sorge su una terrazza artificiale di 450 × 300 m, limitata sui lati nord, sud e ovest da un di campagna, di modo che potesse essere inondato, tramite un canale sotterraneo, con l'acqua del fiume. Presso le mura ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ad entrare in passaggi obbligati o in trappole artificiali o naturali. L'ambiente in cui la tradizione Il secondo gruppo è rappresentato dai siti di Túnel I (6200±100 B.P.) nel Canale di Beagle e di Grandi 1 (6160±140 B.P.) a sud dell'Isola Navarino ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] avanzato; sono stati individuati piccoli campi coltivati demarcati mediante terrapieni, oggi appena riconoscibili, e un canaleartificiale che convogliava sui terreni le acque dell'Ahangaran. Anche l'artigianato legato alla fusione del bronzo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] e stuccati messi in luce non lontano dai porti, più precisamente in prossimità dell'imboccatura del canale che doveva collegare i due bacini artificiali al mare. Si tratta di elementi della cornice che doveva appartenere a quella parte di muraglia ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] sangue. Al condannato si faceva percorrere su una chiatta il Canal Grande fino a Santa Croce; fatto poi smontare, lo si quel giorno e dei successivi: "luminarie" e fuochi artificiali, balli e spari di artiglieria animavano non solo il tradizionale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] usava il taglio obliquo, che preservava i canali deferenti. Dedicava molta attenzione alle sanguisughe e (come a Salerno) o con l'ausilio di figure o parti artificiali (come a Montpellier). Era un territorio ibrido perché atteneva alla physica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] la divinazione è trattata attraverso segni naturali o artificiali sulla sabbia o sulla carta (la geomanzia), Nella medicina, come in altri campi, l'arabo funse da principale canale di trasmissione per l'eredità greca. Galeno fu l'autorità indiscussa ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...