Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] lo spermatozoo regola l'apertura di una serie di canali del potassio attivati dalla presenza di calcio. A successivamente.
La fecondazione in vitro di oociti fatti maturare artificialmente viene eseguita in microgocce di mezzo di coltura di 50 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] (allora con finalità di studio) di radionuclidi e radioattività artificiali, aumentandone l’efficacia. Fu il primo passo per la aveva in precedenza cercato invano di attivare differenti canali governativi (il ministro del Bilancio, Giuseppe Pella, ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] nuove specie, superando i limiti propri della selezione artificiale. Il nuovo oggetto della scienza è dunque la specie a nuove politiche di coordinamento e a più efficienti canali di trasferimento tecnologico. Il XXI secolo potrebbe dunque aprirsi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] anzitutto la scoperta fortuita dovuta allo scavo di fossati, di canali o di trincee di fondazione, all'aratura agricola, allo i sedimenti venuti a depositarsi naturalmente od artificialmente sul suolo vergine, lo svolgimento delle vicende ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] est) e il Xi Shi (mercato ovest), serviti da una rete di canali che, unendo i due mercati tra loro e con diversi punti della città, a nord-ovest, il Lago Jiuzhouchi con le sue isole artificiali, i corridoi porticati e i padiglioni aperti. Sono state ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] in termini matematici e che, come scienza delle cose artificiali, poteva coesistere con la fisica, la scienza dei corpi nuove scienze, così come il decisivo sviluppo di diversi canali di comunicazione scientifica. La terza parte, 'I protagonisti', ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] d'irrigazione. Nei casi in cui è necessaria un'irrigazione su vasta scala si consigliano bacini artificiali collegati a condotte e canali, per colture più circoscritte pozzi, stagni e simili, e questo sembra corrispondere ai sistemi effettivamente in ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] in sala di concerto con un impianto a sei canali separati, gli omaggi espliciti a Edgar Varèse, la neppure il rapporto fra la simulazione teatrale e le possibilità artificiali della ripresa video: in Eraritjaritjaka. Musée des phrases (2004 ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] il 1991 fra Tagikistan, Kirghizistan e Uzbekistan. Frontiere artificiali unite a condizioni di grave crisi ecologica e per la regione. Inoltre, per Ankara i numerosi canali aperti nella periferia centroasiatica hanno rischiato di trasformarsi in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] possiamo ricordare l’acquedotto sotterraneo di Siena e la rete di canali di Bologna. Il primo, realizzato tra il 13° e il sia per il regno della natura sia per il mondo dell’artificiale (Frosini 2011) e costituivano, quindi, il fondamento per la ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...