La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] venne fatto confluire nel Wadi al-Milh e, da qui, in un canaleartificiale che, costeggiando il Tigri, portava a Tarbisu e a Ninive. Tracce di probabili canali adduttori assiri sono state inoltre identificate lungo la sponda sinistra del Grande ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] lago Copaide attorno a Gla e dalla recente scoperta del porto artificiale presso la laguna di Osmanaga a sud di Pilo. I dati alle pareti da lastre di gesso, non sono connessi a canali: erano di uso specifico ignoto, ma certo a carattere cerimoniale ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] anche dalla riflessione sull’utilizzo di protesi e dispositivi artificiali nella medicina e nella chirurgia. Le performances di Stelarc e tecnologiche, possibilità di accesso ai nuovi canali di comunicazione informatica e sempre più sottili forme ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] , si caratterizza per complesse pratiche di mummificazione artificiale e per la collocazione delle mummie in gruppi 40 siti con piattaforme residenziali, demarcazioni di terreni, canali di drenaggio e necropoli caratterizzate da tumuli funerari ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] sta indagando, con risultati molto convincenti, anche gli effetti che i canali e i contesti d’uso, o le necessità pragmatiche (cioè come esclusi dall’analisi, così come dagli esempi, i codici artificiali, pur se basati su lingue naturali (come quelli ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] edificio consiste in una grande piastra convessa aperta sul canale, un luogo tra i tanti che sono stati teatro ruota per filtrare la luce solare.
Ancora il tema del paesaggio artificiale è stato affrontato da Jean Nouvel per il distaccamento del museo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] centro-orientale e Arawak della regione nord-occidentale del Venezuela (tradizione Guadalupe), che costruivano sbarramenti, bacini artificiali e canali per irrigare i loro terreni coltivati, e persino gruppi di tradizione amazzonica, quali i Tupí ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] spaziali europei Ariane per la messa in orbita dei satelliti artificiali.
L’esperienza acquisita nella progettazione e nel lancio di di un satellite di prova al fine di sperimentare canali radio satellitari nella gamma SHF (Super High Frequency), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] lato nel loro ambiente naturale, dall'altro in uno artificialmente modificato e soggetto a controllo; (b) la vivisezione; 'acqua, fuori dal recipiente, osservò che dopo due ore i canali della linfa avevano assorbito sei pollici d'acqua e nella notte ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] pH fisiologico, la permeabilità alle membrane artificiali (PAMPA, Parallel Artificial Membrane Permeability Assay) e a quelle metabolismo stesso. Un altro saggio rilevante valuta l’inibizione dei canali umani del potassio (h-ERG, human Ether-a-go-go ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...