GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] metodi di lavorazione della Borgogna), l'introduzione dei prati artificiali, lo sviluppo dell'orticoltura (in cui già si e di disporre sul lungo periodo di un sistema di canali di irrigazione avrebbe accresciuto nel tempo la produttività dei terreni ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] un regime di controllo continuo: spesso infatti i canali di scolo e prosciugamento divenivano essi zone malarigene, Come limnologo, il B. promosse la colonizzazione di alcuni laghi artificiali e, procedendo d'intesa col Centro studi per l'Africa ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] . Cecilia al Borghetto Flaminio (1950) offrì «suoli artificiali a più livelli»; per l’ospedale di Empoli ( 16 (1989), pp. 42-45; Peccata Mundi, a cura di L. Canali, Poggibonsi 1989; Museo civico di Maccagno, Varese, in L’industria delle costruzioni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Miniere e metalli a Roma
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estrazione e lavorazione dei metalli è la principale attività [...] dell’oro, dell’argento e delle pietre preziose artificiali è presentata come il risultato di operazioni chimiche e via e l’acqua raccolta alla base del sito e fatta confluire entro canali di coltivazione, dove è estratto l’oro.
Lo stagno è estratto ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] spettacolo pirotecnico nel quale il C. "fece una cometa di fuochi artificiali che si estese per gran spazio in aria, con lampi, tuoni per dragare e liberar dai depositi di fango i canali veneziani. In realtà, la preparazione dello strumento, e ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] impartite, si ostinava a effettuare la distribuzione attraverso canali propri. Inviato un ispettore dell'Endimea in loco antibiotici, anche a quella di insetticidi agricoli e di mangimi artificiali.
Occupava poco più di 400 unità lavorative, tra cui ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] della Snia in campo interno e nei canali di negoziazione internazionali, assumendo nel 1928 il , ibid. 1932, pp. 435 ss.; M. Biroli,Storia dell'industria della seta artificiale, in I progressi dell'industria chimica italiana, Roma 1932, pp. 131-140; E ...
Leggi Tutto
ḤABŪBA KABIRA
R. Dolce
È il maggiore centro urbano riportato alla luce nell'alta Siria. Risalente alla fine del IV millennio a.C., è stato scavato dalla missione archeologica tedesca della Deutsche [...] primo insediamento era situato sul margine del fiume, privo di difese artificiali. Al riparo di una doppia cinta muraria fortificata (3 m con nicchie alla pavimentazione in ghiaia fluviale e ai canali di scolo per le acque.
Il sistema di ...
Leggi Tutto
di Davide Calcagni
Il problema minerario. Quando comunemente si pensa agli accumuli ‘convenzionali’ di idrocarburi, il pensiero immediatamente si focalizza sui grandi giacimenti del Medio Oriente, Siberia, [...] Al contrario, l’idea di ottenere reticoli di fratture artificiali impiegando fluidi in pressione in rocce impermeabili o quasi resistenza delle rocce per creare un reticolo artificiale di piccoli canali entro cui gli idrocarburi possano fluire verso ...
Leggi Tutto
Mosche, mosconi e zanzare
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti con due ali
Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] ’uomo crea volontariamente o involontariamente raccolte d’acqua artificiali vicino alle proprie case. I più grandi serbatoi nelle città del Terzo Mondo, nelle coltivazioni di riso, nei canali e nelle cisterne per l’irrigazione dei campi, e via dicendo ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...