L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] il principale insediamento nel delta settentrionale del Mekong, in contatto con insediamenti-satellite attraverso canaliartificiali, ricoprendo la funzione di centro cerimoniale e amministrativo. Le testimonianze archeologiche, unite alla presenza ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] la zona del delta, corrispondente all'antica Chorasmia, dove assai per tempo si sviluppò un'estesa rete di canaliartificiali), le oasi disseminate lungo i fiumi Tejen (culla della più antica urbanizzazione della regione), Murghab, Kashka Darya e ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] presenta spiccate caratteristiche di originalità, ospitando un sacello dedicato al culto egizio di Iside e due canaliartificiali predisposti per straripare nel giardino della domus, ad imitazione del Nilo. Una singolarità si può riscontrare ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] alle principali vie terrestri, larghe tra i 12 e i 15 m, e alle vie d'acqua costituite dai corsi di canaliartificiali e di fiumi e laghi navigabili. Questo sistema, servito a distanze regolari da posti di servizio governativi (yu, ding e zhi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] idrometria fu trasformata in un corso triennale che comprendeva lo studio dell’idrostatica, delle acque correnti e dei canaliartificiali. Questa articolazione delle cattedre matematiche non era del tutto nuova per Bologna, perché qui già all’inizio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] oggetti importati o di imitazioni di manufatti alloctoni (cinesi e indiani, soprattutto) sia dall'estesa rete di canaliartificiali che serviva come via di comunicazione con l'interno e come fonte continua, ed inesauribile, di approvvigionamento ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] di sistemazione, di prosciugamento e di irrigazione, nonché, soprattutto in ambito urbano, al moltiplicarsi di canaliartificiali, conseguenza dello sviluppo artigianale e manifatturiero della prima età comunale. La Sicilia fa eccezione per le ...
Leggi Tutto
Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997
SALAPIA (v. vol. vi, p. 1072)
M. Romito
Recenti scavi e rinvenimenti effettuati nella zona di Elpia o Salpia Vetus e in quella di S. (o S. romana) hanno messo in evidenza [...] dell'XI e il I sec. a.C. Due di queste penisole (I e II) furono isolate dalla terraferma mediante canaliartificiali per motivi di difesa o per favorire la circolazione delle acque lagunari. Il canalone naturale che metteva in comunicazione la laguna ...
Leggi Tutto
Fiume Azzurro
Claudio Cerreti
Dove è nata la civiltà della Cina
Se la civiltà cinese è nata grazie ai fiumi, il Fiume Azzurro è uno dei padri della Cina. Primo fiume cinese, spina dorsale di un enorme [...] la città di Shanghai, quasi 17 milioni di abitanti). Tutta l'area del delta (circa 80.000 km2) è percorsa da canaliartificiali e da piccoli bracci del fiume e costellata da laghi e stagni; grazie ai detriti trasportati dal fiume, il delta avanza in ...
Leggi Tutto
Schiaparelli, Giovanni Virginio
Giuditta Parolini
Un geografo per Marte
Nell’Ottocento l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli realizzò una dettagliata mappa del pianeta Marte disegnando [...] inglesi delle sue ricerche commisero un errore: invece di usare la parola channels «canali naturali», ricorsero al termine canals «canaliartificiali», che richiama da vicino il corrispondente nome italiano, ma con diverso significato. Così ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...