. L'escavazione entro cui scorre l'acqua dei fiumi, ruscelli, torrenti, canali, si dice alveo o letto: le sue parti laterali e inferiore prendono rispettivamente il nome di sponde e fondo. Le sponde possono [...] essere naturali (fiumi, ruscelli, torrenti) o artificiali (canali). L'alveo è fisso quando non si verificano né erosioni né interramenti, come nel caso di canali regolati e di fiumi stabiliti, in cui l'acqua è limpida o con materia minutissima in ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] , Masoni e, recentemente, per dighe di ritenuta tracimabili, De Marchi.
Correnti a pelo libero.
Nei corsi a pelo libero artificiali (canali) e naturali (fiumi, torrenti) l'acqua si muove in regime cosiddetto turbolento; cioè ogni punto, oltre il moto ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] dalla riva permettevano con relativo agio di risalire dalla foce verso la sorgente. Spesso poi una fitta rete di canali, costruita artificialmente, completava già dal III millennio a. C. l'azione dei fiumi e giovava oltre che all'irrigazione anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] con le coltivazioni di riso, i prati artificiali e il grosso patrimonio zootecnico; nella zona collinare italiana. Sul tracciato di un doloroso e scoperto autobiografismo si muove L. Canali, attivo anche come poeta. Ma vanno aggiunti i nomi di G. ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] che può essere un aereo, un veicolo spaziale o un satellite artificiale. Il SAR è stato anche usato per l’osservazione del pianeta traffico navale, specialmente in acque ristrette (porti, canali, stretti ecc.). Nei sistemi di controllo del traffico ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] origine biologica, artificiali, di sintesi, di supporto per la rigenerazione dei tessuti; organi artificiali). Le tendenze più all’utilizzazione di differenti tipi di periferiche e di canali di trasmissione. Il teleconsulto per esempio, richiede ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] mm a Denver) in cui bisogna far ricorso all’irrigazione artificiale o all’aridocoltura (dry farming). Ambedue le regioni hanno inverni 1550 km), coi suoi affluenti (come il Tennessee) e coi canali che lo uniscono ai Grandi Laghi forma un’ampia rete di ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] flussi neutronici possono essere utilizzati in loco per produrre considerevoli quantitativi di sostanze radioattive artificiali, oppure, attraverso opportuni canali, possono essere portati all’esterno del reattore, anche a distanze notevoli, in modo ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] Volta, alta 134 m, completata nel 1965, che ha formato il lago artificiale di maggior superficie del mondo (8500 km2). La più alta d. in pietrame alte del Mare del Nord e sbarra i tre canali di marea dell’estuario della Schelda Orientale. Un sistema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , il territorio spagnolo è fittissimamente cosparso di bacini artificiali (embalses), la cui funzione primaria è quella di di A. Abad. Coltivano un’arte del corpo E. Ferrer e N. Canal; C. Guerra e D. Gutiérrez, tra pittura e installazione; T. Giro ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...