Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] allora sovietica sono state realizzate le opere più imponenti (canali e bacini idrici connessi con impianti idroelettrici); più in numerose grandi dighe formano alcuni tra i maggiori laghi artificiali del mondo, sbarrando i fiumi nel loro corso medio ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di veicoli e stazioni spaziali sono tuttora assai limitate. L’atmosfera artificiale è costituita da circa il 21% di O2 in azoto, terrestre) e una (le ampolle dei 3 canali semicircolari) sensibile più specificamente alle accelerazioni angolari ( ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] esperienza diretta di una realtà piuttosto che sull’uso di modelli artificiali.
Da un punto di vista storico è stato sostenuto che la ’area all’altra del cervello, ma si diffonda lungo canali in parallelo secondo circuiti diversi.
Nell’uomo, lo studio ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] un’idea dai resti di case sui crannogs, le isole artificiali create nei laghi. Anche l’architettura in pietra ha forme Cleary); sistemazione dell’area dei docklands di Dublino (Grand Canal Square, 2007).
Musica
La diffusione della musica cristiana ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] richiede spesso l’introduzione di archi e nodi artificiali, ma consente un calcolo più diretto dei tempi Mbit/s) su distanze limitate. Di solito sono costituite da un canale ad accesso multiplo, sul quale sono connesse le varie risorse disponibili. ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] altro tipo di codice, sia animale, sia foggiato artificialmente dall’uomo. Tale possibilità di individuare ogni tipo deve essere fornito.
Comunemente una stessa specie utilizza vari canali per trasmettere informazioni diverse: il topo domestico (Mus ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] manifesta in dipendenza di diversi fattori, naturali e artificiali, che interagiscono al fine di determinare la capacità d’acqua alimentanti le spiagge), della costruzione dei porti-canali (che allontanano verso il mare i sedimenti apportati alla ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] Sono costituite da dispositivi in cui determinate sostanze (zeoliti artificiali, carbone attivo e altre aventi elevata affinità per uno la pressione non deve scendere in ogni punto del canale riempito dal fluido al di sotto della somma delle tensioni ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] le turbine provengono da bacini naturali, o più spesso artificiali, o da corsi d’acqua, e giungono alla centinaia di metri cubi al secondo). Le acque vengono derivate nel canale a pelo libero previo passaggio in bacino di decantazione. Le turbine ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] allogati in una doccia comune che poi si trasforma in un canale chiuso, comunicante con l’esterno per mezzo di pori, attraverso opere che le trasformano in l. permanenti. Gli ostacoli artificiali più noti sono quelli anticarro e i reticolati; altro ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...