Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] tutti i composti organici naturali insieme a molti altri artificiali, proprietà d'importanza fondamentale per il processo di di attacco dei ribosomi e costituisce un sistema di canali di comunicazione che in alcune zone può essere organizzato ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] permeabilità all'acqua dei doppi strati lipidici artificiali, si deve ammettere che il trasporto d a forma di tubo lungo circa 1,2-1,5 nm, possiede all'interno un canale, del diametro di circa 0,4 nm, le cui pareti sono costituite essenzialmente da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ciclici. Macromolecole di questo tipo sono considerate con interesse in biochimica per riprodurre artificialmente le funzioni dei canali cellulari transmembrana.
Varato il World climate research programme (WCRP). Il Comitato scientifico del ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] neuroni, in modo da formare dei sistemi neurali artificiali più grandi, sono necessari chip che contengono solo sinapsi sequenza dei simboli trasmessi, {hj} è la risposta del canale, nk è il rumore aggiuntivo durante un periodo di campionamento ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] confluenza dell'informazione verso un unico canale che a favore dell'esistenza di vari canali di informazione che funzionano in parallelo matrice di memoria associativa basata su una rete neurale artificiale pro attiva, nella quale un dato profilo di ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] dell'ambiente. Se la capacità del canale è piccola, ciò richiede di trascurare una W., ESKANDAR, E.N., RICHMOND, B.J. (1992) Measuring natural neural processing with artificial neural networks, Int. J. Neural Systems (suppl.), 3, 91-103.
HUBEL, D ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] una guida per il progetto di sistemi di comunicazione artificiali, ma anche un contesto matematicamente preciso per l' interno ogni recettore converte i segnali da meccanici a elettrici in canali discreti, formati da un centinaio di molecole. In ogni ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] autodepurarsi. La maggior parte dei liquami si raccoglieva direttamente in canali e fossi a cielo aperto che correvano lungo le strade comunità di microbi selezionate e arricchite nei sistemi artificiali dipendono da numerosi fattori, tra cui: il ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] dai domini che mediano le funzioni effettrici, possono essere combinati artificialmente in vario modo tra loro o fusi a domini proteici si presta anche a misurazioni di corrente attraverso singoli canali.
In prospettiva, è chiaro che la tecnologia ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] individui ottimali. La caratteristica di questa procedura di selezione artificiale è la separazione tra crescita (o amplificazione) e un fluorimetro a fibre ottiche di vetro a 960 canali. Inoltre, viene installato un robot capace di eseguire ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...