Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] nessuna traccia di vita passata sopravviverà, eccetto forse satelliti artificiali, magari in orbite profonde, che saranno l'unica Mars Express, abbandoniamo l'idea di Marziani, di canali o di qualunque forma di vita attualmente presente sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] decadeva in due o in tre pioni e che aveva diversi altri canali di decadimento possibili.
Dopo la scoperta delle due particelle V nel solo nel 1960, utilizzando un cristallo di rubino artificiale in grado di produrre un'emissione pulsata di luce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] un cuore umano, si tratta di un intervento permanente. Il 'cuore artificiale', ideato da Robert K. Jarvik, del Centro medico della Tucson University missione, sino al 6 dicembre 1998.
Scoperti i canali dell'acqua nella membrana cellulare. Peter Agre e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] poi di percorrere le campagne alla ricerca di rupi, solchi di canali, cave, e altri luoghi dove le rocce fossero visibili. Seguendo argomento tuttavia regnava una notevole confusione. I magneti artificiali ‒ la conditio sine qua non per navigare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] in entrata e in uscita dalle chiuse. Le sponde sia dei canali sia dei fiumi erano scelte come siti per la costruzione di dei primi generatori elettrici, tra manifestazioni naturali e artificiali), il magnetismo, specialmente quello terrestre, e l ...
Leggi Tutto
resina
rèsina [Der. del lat. resina 〈resìna〉, dal gr. retíne] [FTC] [CHF] Denomin. generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, [...] o per cause traumatiche, parassitarie, ecc. nei canali resiniferi di molte piante (spec. conifere, terebintacee , per es., l'ambra. (b) Le r. artificiali o sintetiche sono costituite dai prodotti macromolecolari ottenuti mediante polimerizzazione per ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...