L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] confluenza dell'informazione verso un unico canale che a favore dell'esistenza di vari canali di informazione che funzionano in parallelo matrice di memoria associativa basata su una rete neurale artificiale pro attiva, nella quale un dato profilo di ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] dell'ambiente. Se la capacità del canale è piccola, ciò richiede di trascurare una W., ESKANDAR, E.N., RICHMOND, B.J. (1992) Measuring natural neural processing with artificial neural networks, Int. J. Neural Systems (suppl.), 3, 91-103.
HUBEL, D ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] Na+, del K+ e del Ca2+. Anche se di questi canali ionici esistono diversi sottotipi formati da almeno 3 subunità proteiche, è in vivo. Ciò non significa che si tratti di uno stato artificiale che il recettore assume solo in sistemi isolati in vitro né ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] consente di evitare l'impiego di mezzi di contrasto artificiali come si fa in TAC.
3. Dato che ., Crooks, L.E., Kaufman, L., MR imaging of the spinal cord and canal: potentials and limitations, in ‟American journal of neuroradiology", 1984, V, pp. ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] ad azione più lenta, a seconda che siano accoppiati a un canale per gli ioni di cui modulano l'apertura, o a una umanità in genere possa mai fare a meno dei ‛paradisi artificiali', sembra molto improbabile. La maggior parte degli uomini e delle ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] mm), maggiore al polo posteriore (1 mm). È permeata di sottili canali ricchi di vasi e nervi, e posteriormente all'equatore è attraversata da corretto attraverso l'inserzione di un cristallino artificiale all'interno dell'occhio nella stessa sede del ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] una guida per il progetto di sistemi di comunicazione artificiali, ma anche un contesto matematicamente preciso per l' interno ogni recettore converte i segnali da meccanici a elettrici in canali discreti, formati da un centinaio di molecole. In ogni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] informatici, oppure da quelli più recenti dell'intelligenza artificiale e della robotica. Tuttavia è sempre possibile trattenute nel magazzino di memoria a breve termine in due canali separati.
Per tornare al problema dei sistemi di riferimento nelle ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] dai domini che mediano le funzioni effettrici, possono essere combinati artificialmente in vario modo tra loro o fusi a domini proteici si presta anche a misurazioni di corrente attraverso singoli canali.
In prospettiva, è chiaro che la tecnologia ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] ricavata dai molluschi bivalvi, le quali agiscono bloccando il canale del Na+ associato con l'eccitazione del neurone, portando prime droghe di uso voluttuario a essere prodotta artificialmente. Fu immessa sul mercato inizialmente nel 1920 ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...