GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] bambini di oggi costruiscono nei mucchi di sabbia torri e canali, così già i ragazzi dell'età omerica giocavano sulla sabbia e catene, per pomo di pissidi o per manico di recipienti ionici. Anforette d'uso sconosciuto avevano la forma di astragali. Un ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] Hera il lidio Paxtues, omonimo del tesoriere di Creso, dedica una coppa ionica di tipo B2; ancora a Hera il samio Ublesios offre una coppa laconici, giunti, come nel resto dell'Etruria, tramite canali greco-orientali (e i dati graviscani bene lo ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] operativi. Un elemento di ispirazione per questa analogia fu il ruolo dei processi di diffusione che governano i flussi ionici attraverso i canali della membrana neuronale, e di quelli che presiedono allo spostamento dei portatori di carica nel ...
Leggi Tutto
Bcl-2
Famiglia di geni presenti nei mammiferi, coinvolti nei processi di morte cellulare programmata o apotosi. I geni Bcl-2 (da B-cell lymphoma, in quanto inizialmente individuati nei linfomi) codificano [...] del mitocondrio. Per es., Bcl-2 e Bcl-XL possono formare canali a livello della membrana mitocondriale: è possibile che Bcl-2 e Bcl Bcl-2 rivestono il ruolo di regolatore dei flussi ionici prevenendo, per es., la dissipazione del potenziale di ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...