paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] anidride carbonica è infatti essenziale per la sopravivenza degli organismi che respirano ossigeno. L’amigdala è infatti dotata di canaliionici (ASC1A) sensibili al livello di acidità presente nel cervello, a sua volta legato all’eccesso di CO2, a ...
Leggi Tutto
chemotrasduzione
La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] specializzati. Nel caso del salato, l’attivazione delle CRG sembra avvenire attraverso l’ingresso di Na+ che entra da canaliionici sensibili all’amiloride. Tuttavia non c’è ancora consenso sul cosiddetto recettore del salato. Per l’aspro sono stati ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] , e ne descrive la dinamica in modo fenomenologico come l’effetto mediato su molti canaliionici per ogni specie ionica.
Studio delle cinetiche dei singoli canaliionici. Gli studi in patch clamp, che consente l’accesso alla dinamica del singolo ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] Caratteristiche
La capacità di convertire uno stimolo meccanico esterno in variazioni del potenziale di membrana è data dai canaliionici a controllo meccanico (CICM) presenti sugli MR; i CICM, formati da proteine di membrana, sono normalmente chiusi ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] di trasduzione che, a sua volta, è responsabile dell’attivazione di una serie di effettori cellulari che vanno da canaliionici ad attività enzimatiche in grado di generare messaggeri intracellulari, detti secondi messaggeri (come l’AMP ciclico o il ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
Nicoletta Berardi
La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] modo la MR II determina il potenziale di recettore? In condizioni di buio, i fotorecettori presentano sulla membrana plasmatica numerosi canaliionici aperti e permeabili a Na+ e anche a Ca2+; di conseguenza, si verifica un continuo flusso di ioni ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] a +30 mV). Le differenti fasi del potenziale d'azione possono essere spiegate in base alle variazioni di permeabilità dei canaliionici voltaggio-dipendenti per il Na⁺ e per il K⁺. L'evento scatenante è rappresentato dall'applicazione di uno stimolo ...
Leggi Tutto
canalopatie del muscolo scheletrico
Malattie muscolari che derivano da alterazioni dei canaliionici situati a livello del sarcolemma e delle membrane interne della fibrocellula, e che intervengono nella [...] Le mutazioni dei geni che codificano i canaliionici provocano miopatie ereditarie non destruenti (➔ miopatie), da una mutazione del gene CACNA1S, che codifica per la subunità alfa1 del canale del calcio. La penetranza è del 100% nei maschi e del 50% ...
Leggi Tutto
cuore
Pietro Francia
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia
Il c. è un organo impari e mediano, che risiede nel mediastino anteriore ed è contenuto [...] possono inoltre costituire la manifestazione clinica principale di cardiopatie imputabili ad alterazioni funzionali o strutturali dei canaliionici delle cellule miocardiche (ad es., sindrome del QT lungo, sindrome di Brugada). Numerose malattie del ...
Leggi Tutto
iperalgesia
Aumentata sensibilità ad avvertire uno stimolo dolorifico. L’i. è causata da alterazioni sia periferiche sia centrali.
Alterazioni periferiche
Questo tipo di alterazioni include la sensibilizzazione [...] bersaglio nella corna dorsali del midollo spinale. In queste condizioni si verifica, a livello postsinaptico, l’apertura di canaliionici del tipo N-metil-aspartato (NMDA, N-Methyl-D-Aspartate), che fanno entrare calcio; questo innesca una serie ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...