(croato Hvar) Isola dell’arcipelago dalmata (Croazia meridionale; 299 km2 con 12.000 ab. ca.). I canali di Hvar, Korčula (Curzola) e della Neretva (Narenta) la separano dalle isole di Brač (Brazza) e [...] di Korčula e dalla penisola di Pelješac (Sabbioncello). Specie nel versante meridionale sono coltivati l’olivo, la vite, gli agrumi, il tabacco. Attivi la pesca e il turismo. La popolazione, che è in prevalenza ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] indicare che potrebbe essere necessario un macrociclo più grande. Per questa ragione è stata scelta una seconda molecola del tipo a canali fasciati avente nucleo molto più grande: la β-ciclodestrina (β-CD), la cui cavità ha un diametro attorno ai 6 Å ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] se si considera il movimento aeroportuale di tutte le altre città), mentre il traffico commerciale che si svolge lungo i laghi e i canali è di circa 40 milioni di t annue di merci sulla via marittima del San Lorenzo e di circa 60 milioni di t alle ...
Leggi Tutto
banca telematica
banca telemàtica locuz. sost. f. – Banca o intermediario finanziario che offre i propri servizi attraverso canali telematici, denominata anche banca virtuale o banca digitale; la [...] la fine degli anni Novanta del Novecento erano infatti ancora poche le banche che avevano avviato consistenti investimenti nei canali telematici, ma già dal 2000 tutti i principali istituti bancari sono stati messi in grado di affiancare all’offerta ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] anni si staccano insieme con le foglie; i rami maggiori sono in palchi regolari. Le foglie hanno da 2 a parecchi canali resiniferi longitudinali, i quali sono presenti anche in altre parti: corteccia, legno, squame dei coni ecc. I fiori sono monoici ...
Leggi Tutto
Sigla di British Broadcasting Corporation, ente radiofonico e televisivo inglese. Istituito nel 1922 a Londra, possiede 5 canali radiofonici e 2 televisivi che dal 1991 sono trasmessi via satellite e, [...] scientifica venduti in tutto il mondo tramite l’affiliata BBC Enterprises. Nel 1998 è stato istituito un nuovo canale (BBC Parliament), dedicato alla diffusione dei servizi parlamentari, e ha avuto inizio anche la televisione digitale. Tramite BBC ...
Leggi Tutto
Medicina
Nome attribuito a vari disturbi neurologici dipendenti da intrappolamento e compressione di determinati tronchi nervosi in canali ossei, osteofibrotici o fibrotici nei quali sono normalmente contenuti. [...] quella del tunnel carpale, a carico dell’arto superiore, con irritazione del nervo mediano in tale percorso, e del canale tarsale, a carico dell’arto inferiore, con compressione dei rami terminali del nervo tibiale posteriore ivi decorrenti. La ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] dell'acido glutammico di tipo AMPA e potenzia la trasmissione inibitoria del GABA. Il levetiracetam non ha effetto sui canali del sodio, ma blocca i canali del calcio di tipo N e P/Q. Inoltre è stato dimostrato che il sito di legame del levetiracetam ...
Leggi Tutto
In medicina, parte del labirinto dell’orecchio e propriamente la cavità compresa tra la cassa del timpano, la coclea e i canali semicircolari. L’apparato costituito dalla porzione non acustica (o labirinto [...] ’orecchio interno, cioè dall’utricolo e dal sacculo, che nel loro complesso costituiscono il v. membranoso, e dai canali semicircolari si chiama apparato vestibolare. È un organo di senso specifico che viene incluso fra le strutture propriocettive ...
Leggi Tutto
Ordine di Ctenofori (animali marini affini ai Celenterati) tentacolati, dal corpo ovale, piriforme, con due tentacoli retrattili e canali faringei bene sviluppati, a fondo cieco. Frequente nel Mediterraneo [...] è la specie Hormiphora plumosa ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...