LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] affrontò una polemica con A. Litta e l'ingegnere F. Carpani sullo spurgare con la sola forza dell'acqua il canale urbano Redefossi. Nel 1765 il permesso di stampa a un suo trattato di idrostatica, dedicato a Maria Teresa, fu temporaneamente sospeso ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] a uno dei più entusiasti mecenati di musica sacra: il re di Polonia Sigismondo III Vasa. Non è chiaro attraverso quali canali il L. abbia potuto stabilire un contatto con l'influente sovrano, paladino di un'ampia diffusione della polifonia di rito ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo Settimio
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] di distribuzione del prodotto: non solo tratteggiò una capillare rete di vendita ma, comprendendo l’importanza di investire in canali pubblicitari che non si esaurissero nella pubblicità sulla stampa, diede vita anche a un house organ e a una casa ...
Leggi Tutto
CAMBI (De Cambi), Giovanni Maria
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico bolognese, della cui vita e della cui opera si conoscono poche e frammentarie notizie. Nel 1509 fu lettore di aritmetica [...] l'aveva vista il Cambi.
Almeno dal sec. XIII la città di Parma era collegata con il Po mediante un naviglio o canale navigabile che dalla città raggiungeva il fiume Parma, affluente del Po nei pressi di Colorno. Verso la fine dello stesso secolo, per ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] , determinata con l'interferometro, ibid., XXXIII [1924], pp. 388-392). In un'epoca in cui si credeva nella realtà dei canali di Marte, il M. si distinse sostenendo, con nuovi e validi argomenti, la teoria della illusione ottica proposta da Vincenzo ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] , specialmente dopo le disastrose prove dei contingenti francesi. Il B. riferisce puntualmente le notizie che gli pervengono dai canali più diversi ed è attentissimo a raccogliere ed a riferire ogni segno o voce capace di destare ancora qualche ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] medicei contava fin il duca Alessandro, era diventata il centro dello sforzo imperiale, militare e finanziario, poiché, attraverso i canali di Napoli e Milano, vi affluivano i rifornimenti e i finanziamenti per la guerra. E tuttavia a Lucca, anche ...
Leggi Tutto
ARMUZZI, Armando
Mario Barsali
Nacque il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste condizioni, a Corfù, dove il padre, d'origine ravennate, aveva cercato rifugio per motivi politici. Il nome [...] "sovversivi".
I lavori durarono sette anni invece dei tre. Il Genio civile di Roma affidò all'associazione la manutenzione dei canali di bonifica a Terracina e Pantano. L'A. ottenne dal demanio un'enfiteusi trentennale sui terreni bonificati di Ostia ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] , fu inviato in Calabria per stroncare l’eresia dei valdesi. Il viceré Perafán de Ribera, duca d'Alcalá, esperiti invano i canali ordinari del vicariato di Cosenza, conferí al M., con lettera del 16 sett. 1561, le prerogative della Magna Curia e lo ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] 06], 2, pp. 1291-1295). Il C. estese successivamente il paradosso di d'Alembert, in particolare in Sul moto di un solido in un canale (in Rend. del Circolo matematico di Palermo, XXVIII [1909], pp. 307-352) e in Sul moto permanente di un solido in un ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...