BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] attraverso i comuni interessi che li legavano alla Banca Generale, che sarà non a caso uno dei principali canali di finanziamento al momento della costruzione delle acciaierie di Terni, dall'altro, avvertendo il carattere congiunturale del boom ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] III e il 13 dello stesso mese a vicelegato di Bologna.
Nel frattempo non aveva tralasciato di sollecitare, tramite i canali della diplomazia pontificia, la concessione della grazia imperiale e la reintegrazione nei suoi beni. Il 12 giugno 1549 il ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] comprensione delle evoluzioni urbanistiche della città di Milano, è quasi tutta conservata nella Biblioteca Ambrosiana, lì giunta per canali diversi e non in modo diretto come previsto dal lascito testamentario del Ferrari (ibidem, pp. 175 s.).
Nel ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] pp. 33 s.; Ravenna, la Biblioteca Classense, I,a cura di M. Dezzi Bardeschi, Casalecchio di Reno 1982, p. 51; T. Scalesse, Il canale di Pallotta a Comacchio, in L'ambiente storico, 1983-84, n. 6-7, p. 16; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] Rocciolo, 2004, p. 531; Pelletier, 2004, p. 419): i suoi dispacci rappresentarono per la Curia uno dei principali canali di informazione sulla crisi politica d’Oltralpe e sulle condizioni del clero francese, in particolare dei suoi membri emigrati in ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] si ispira è chiaramente costituito dalla Milizia marittima di Cristoforo Canal, "ancora che io mai vedessi le sue regole, né marangoni" la stima, di una macchina per estrarre il fango dai canali, per ordine dei savi alle Acque; ma, dopo l'esaltante ...
Leggi Tutto
PUGLIESE LEVI, Clemente
Francesco Franco
PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè.
La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] , degli azzurri e dei rosa (Ottino Della Chiesa, 1961). Le figure sono dipinte con equilibrio grafico, concentrandosi sui canali d’acqua, riprodotti realisticamente, ma anche come linee-fuga che portano verso un alto orizzonte, dove una vegetazione ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] . XXII); il Naviglio grande (tomo IV, cc. CLIII, CLIV, CLV); il Naviglio di Pavia (tomo VII, da c. CCCXIV sino alla fine), oltre ai canali della città di Milano (tomo VIII, cc. LXII-LXXXII; cc. LXXX-CLXXXII; dis. XV-XVIII).
Nel 1740 si interessò del ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] , giudicata un segno sicuro di dannazione eterna secondo la dottrina calvinista della predestinazione divina. È ignoto attraverso quali canali l’avesse appresa. Certo della vendetta divina a causa del peccato contro lo Spirito Santo, ebbe un’atroce ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] ), ibid., pp. 47-58; Sulla flora batterica del seni nasali e dell'orecchio medio (con E. Bertarelli), ibid., pp.86-93; Canali emissari temporali squamosi e petrosquamosi (con A. Bovero), in Atti del VI Congr. della Soc. it. di laring. otol. rinol ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...