FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] bambini e personalizzato con disegni e colori per distinguerli tra maschi e femmine.
Intuì abbastanza rapidamente attraverso quali canali pubblicizzare e vendere i suoi prodotti: il primo fu il fruttivendolo di Telgate, poi allestì un banchetto ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] private dell'Italia meridionale e da manoscritti, pur se consunti e in cattive condizioni, che vi circolavano attraverso vari canali.
La ricerca di opere classiche e il lavoro di trascrizione furono instancabili, e ne resta traccia nella sua feconda ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] delle sue attività romane.
A Firenze le prime tracce della sua carriera risalgono al giugno del 1489, quando fu pagato per canali di gronda destinati alla tribuna di S. Maria del Fiore. Poco dopo, nel febbraio del 1490, iniziò a prestare la sua ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] Marostica e da Bernardino Guslino. Entrambe le fonti, infatti, derivano direttamente dalle Effemeridi dell’osservante Francesco Canali, compagno-segretario di Tomitano che registrò giorno per giorno, in un diario oggi perduto, spostamenti e vicende ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] ’anatomia e una fisiologia strettamente meccaniciste, secondo cui il corpo sarebbe «un orologio, o macchina semovente», costituito di «innumerabili canali […] e di alcuni vasi e pezzi di carne, da noi chiamati officine o botteghe, come lo stomaco, il ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] della città.
I documenti danno conto anche dei rapporti con altri pittori: nel 1424 Matteo fu nominato procuratore da Meneghello Canali da Venezia, come lui attivo a Zara; mentre nel 1443, in una vertenza veneziana che lo vide opposto, assieme al ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] in cui l’antico classicismo di tradizione conchiana confluisce e si fonde con il neoseicentismo bolognese. È probabile che uno dei canali per le commissioni fosse stato l’architetto G.V. Marvuglia, a Roma negli stessi anni del M., che nel 1759 aveva ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] Lucchese - D. Zanverdiani, Milano 1993, pp. 83-100; C. Grandis, Un’opera di T. T. in terra d’Este: il ponte sul canale Bigatto a Montebuso, in Terra d’Este, VII (1994), pp. 59-82; S. Lodi, Studiare Sanmicheli nel Settecento. Lettere di Luigi Trezza a ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] si estendeva anche al di fuori di Firenze (Pistoia, Siena, San Gemignano, Bologna, Pisa, Milano, Venezia), attraverso vari canali: il popolo (religiosi, ambulanti, cerretani, cantastorie), i cartolai e, più raramente, gli intellettuali e i nobili.
Si ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] penuria di cibo, oltre che dalle malattie.
Nel mentre conduceva la guerra, Vitige si preoccupò di tenere aperti i canali diplomatici: tentò di avviare un dialogo direttamente con l’imperatore e con alti dignitari della corte costantinopolitana, come ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...