RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] in cui Rinaldi pubblicava una nutrita selezione di testi editi, ormai avviati a percorrere con una certa fortuna i canali della musica madrigalistica, di cui Giacomo Vincenti, editore dei Fiori, era uno dei più importanti promotori. Nel 1601 Rinaldi ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] sua avversione non era tanto dettata dal modo usato da Ribbentrop di trattare direttamente con Roma scavalcando i normali canali diplomatici, quanto piuttosto dalla preoccupazione a vedere avviata una politica estera su rapporti tra regimi e non fra ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] economica volta esclusivamente all'industria tessile. Un'ampia liberalizzazione del mercato dei grani e cospicui investimenti in canali e strade, finanziati da un aumento proporzionale del carico fiscale, costituivano le basi della sua proposta di ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] di Cesare Brandi e Giulio Carlo Argan), dove figuravano accanto ad alcune ‘finte sculture’ e ai più recenti Campi arati e Canali di irrigazione (entrambi a Roma, GNAM).
Stimolato dalla riscoperta di Giacomo Balla, e da una mostra del 1966 di animali ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] della sintesi e analisi dell'acqua, come Lavoisier; di elettricità come É. Bonnot de Condillac; di cartografia come G. Delisle; di canali e istmi come J.-J. Le Français de Lalande. A ciascuno di costoro fece pervenire i risultati delle sue ricerche e ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] 80 centesimi (Vercelli, Civico Museo Borgogna), che ritrae le mondine di spalle intente al lavoro nei campi solcati da luminosi canali d’acqua, fu realizzato, come molte delle opere di Morbelli, in un arco di tempo piuttosto lungo (1894-1896) durante ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] benché accorto, faceva di tutto per avere testi, principalmente di argomento filosofico-scientifico, utilizzando tutti i canali disponibili: vendita di librerie, amicizie in altre città, librai fiorentini, lo stesso Magliabechi, come attestano alcune ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] , condotta da Raffaella Carrà, in cui Bice e Paolo diedero vita a TeleFamily, parodia di programmi di vendita su canali privati, e lei imperversava da dietologa spiritata e poetessa erotomane. Qui la figlia Alessandra si ritagliò uno spazio personale ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] ; mentre a evitare la stagnazione delle acque era necessario un regime di controllo continuo: spesso infatti i canali di scolo e prosciugamento divenivano essi zone malarigene, laddove le zone di vallicultura sospettate di diffusione del paludismo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] di studi sul labirinto vestibolare che fruttarono contributi originali riguardo ai movimenti inerziali dell’endolinfa nei canali vestibolari e ai riflessi labirintici (Ricerche sul laberinto vestibolare eseguite nell’Istituto di fisiologia di Firenze ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...