PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] e matematica, destinate agli allievi delle scuole militari di Torino, ma anche tradotte e messe in circolazione, attraverso i canali scientifici, in tutta Europa. Nel 1765 egli pubblicò, per esempio, per i tipi della Stamperia reale, l’Esame della ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] del 1975: Venezia, collezione della Biennale; Campo di lavande del 1980: Reggio Emilia, collezione Gianfranco Rossi), canali (Aigues-Mortes del 1978, anch’esso nella collezione Gianfranco Rossi). Tali soggetti di metafisica naturale (Frangi) saranno ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] a capitano di corvetta nella riserva navale.
Il "Corsaro" terminò la sua attività partecipanda alle feste per l'inaugurazione del canale di Kiel nel 1895, in quanto nel viaggio di ritorno fu investito mentre attraversava la Manica.
Da allora il D ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] , pur emergendo dalla superficie delle acque, sia però attraversata, a mo' di spugna, da una fitta rete di canali in cui penetri l'acqua. Tale dimostrazione comunque, oltre che contraddire la teoria aristotelica della maggior pesantezza della terra e ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] C. distingueva, nella storia della cultura italiana due concezioni morali, artistiche, letterarie, religiose con caratteristiche e canali di comunicazione differenti, ma legate in un rapporto strettissimo che non permetteva di stabilire un discrimine ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] , colpì il territorio di Reggio; le dispute con la contea di Novellara – retta da Alfonso Gonzaga – per la gestione dei canali e delle terre, e vari contenziosi sui dazi del sale e delle beccherie che coinvolsero l’amministrazione estense.
Morì a ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] di architettura all’antica. Si trattava di una strategia volta a mantenere contatti e frequentazioni che passavano anche per i canali culturali. In questo modo teneva sotto controllo l’attività dei fuoriusciti fiorentini a Roma, come nel caso del suo ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] un modello di rivoluzione di tipo sovietico», della socialdemocrazia e del comunismo – costituissero «gli unici canali e strumenti di mutamento delle società burocratiche» (Controcultura e rivoluzione. Movimenti spontanei e poteri controrivoluzionari ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] veneta, I(1947), p. 148; G. Panazza-C. Boselli, Capolavori della pittura veronese (catal.), Verona 1947, pp. 119 s.; G. Canali, Notizie d'arte sul Palazzo mercantile di Bolzano, III, in Cultura atesina, II(1948), pp. 33 s.; R. Pallucchini, Nota per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] ecclesiale.
Gli strumenti della giurisdizione ecclesiastica furono comunque ampiamente utilizzati da G., in mancanza di altri canali d'intervento su questioni ritenute di propria competenza. Resta infatti la ricorrente traccia di concili provinciali ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...