CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] figura equestre nell'arte funeraria (Bauch, 1976). I primi esempi noti rivelano ancora una volta la molteplicità dei canali di trasmissione dell'immagine nonché la diversità dei significati che le si potevano affidare. Sul sepolcro (1300 ca.) di ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] spoglio. La struttura ad archi sovrapposti sostiene un largo muro divisorio al di sopra del quale, all'esterno, corre un canale per la raccolta delle acque piovane dai tetti.I muri perimetrali esterni, di pietre squadrate, sono a paramento liscio in ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] alla stampa non di settore. Riviste come Vu, La Revue du Médecin, Arts et Métiers Graphiques diventano i principali canali informativi per vedere una fotografia a stretto contatto con la vita vera.
Naturalmente non tutti i fotografi si dedicano a ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] e nella quale la mitologia si esprime soltanto sotto aspetto zoomorfo (Alföldi; Buschor; Jacobstahl). Tuttavia il modo e i canali di recezione del repertorio "scitico", in ambiente celtico non appaiono ancora chiariti; mentre non vi è dubbio che la ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] (ne è un esempio un capolavoro come il Museo Archeologico dell’Ospedale di Santa Maria della Scala a Siena, progettato da Guido Canali) e dei numerosi musei lombardi, cresciuti in un quarto di secolo dai 70 del 1972 ai 470 dei primi anni del 21 ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] di recipienti di terracotta lungo la sua circonferenza. La parte inferiore della ruota è immersa in un pozzo o in un canale; nel loro percorso circolare i recipienti si riempiono d'a. in basso, per svuotarsi del loro contenuto in un apposito bacino ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] fosse settiche standard in cemento armato e altri manufatti accessori, come i pozzetti; per lo smaltimento delle acque meteoriche, canali di gronda e discendenti in plastica e anche in rame; per l'impianto idrico sanitario il mercato offre ''blocchi ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , la cui planimetria ha lasciato chiare impronte nel banco di tufo, che reca inoltre i segni e i resti di due grandi capanne a canale circolare con più periodi tra fine 9° e 7° secolo a.C., e tombe a fossa correlate, tutte, tranne una, di bambini e ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] le sperimentazioni RAISAT (1990) di video di artisti, con la partecipazione di M. Sasso, N. Sani, G. Baruchello, M. Canali, E. Luzzati, U. Nespolo, Plessi, E. Cucchi.
Queste varie esperienze hanno consentito la creazione di un linguaggio nuovo, i cui ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] fascia di pubblicità in Europa negli anni Cinquanta e Sessanta, o ancora sull'auto di lusso spesso pubblicizzata attraverso canali diversi da quelli del grande consumo.
Il m. cinematografico, costruito per una sintesi, su un solo piano, di episodi ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...