SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] più facili le esportazioni evitando il lungo tragitto attraverso l'Egitto, e la costruzione di una grande ed estesa rete di canali irrigatori per la coltura del cotone a lunga fibra, specialmente nella Gezira, ma anche nelle aree deltizie interne del ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] cantone tutto un sistema di canalizzazione creato per l'irrigazione di prati e pascoli; i principali canali sono il canale Stockalper, il canale di Martigny, quello della Massa e numerosi altri di minore importanza.
Il cantone conta una popolazione ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] nel corso di una delle sue ultime imprese sulla cordigliera fueghina degli anni 1955-1956.
Nel dicembre del 1914 esplorò i canali Beagle e Cockburn, la penisola di Brecknock, la baia Desolada, l'isola O'Brien; scoprì alcuni nuovi ghiacciai, come il ...
Leggi Tutto
Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] importanza: l'imponente fiume, largo poco meno di due chilometri, e poi piccoli bracci secondari, dighe di protezione dalle piene, canali e vari laghi e laghetti interrompono le aree edificate. In alcuni di questi laghi si trovano isole su cui sono ...
Leggi Tutto
(fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo [...] regime fluviale poco regolare la L. è navigabile solo per brevi tratti, ma è collegata alla Senna e al Rodano da vari canali, mentre quello Nantes-Brest la mette in comunicazione con la rada di Brest.
Armata della L. Fu costituita nell’ottobre 1870 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] continuativa sulla politica economica dello stato, secondo un modello paritetico. Accesso istituzionalizzato delle Kammern ai canali dell'amministrazione, il loro riconosciuto diritto di stipulare accordi sui salari e prezzi, trasfusi poi dal ...
Leggi Tutto
UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)
Manfredo Vanni
Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] importanza ha il nuovo sistema d'irrigazione di Ingulec e il lago artificiale di Sinferopoli; importante il grande canale della Crimea del Nord. L'U. si può attualmente considerare economicamente e demograficamente la seconda fra le repubbliche ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] di stato. Tra i quotidiani, quelli che vendono il maggior numero di copie sono le testate sportive.
L’Irib vanta otto canali radiofonici: per le attività parlamentari, il Corano, e The Voice of the Islamic Republic of Iran, che trasmette in onde ...
Leggi Tutto
Po
Katia Di Tommaso
Il padre della Pianura Padana
Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] – come accadde con l’alluvione nel Polesine nel 1951.
Più vicino al mare, le divagazioni naturali e gli interventi (canali) umani si moltiplicano: il fiume forma un delta abbastanza ramificato: si tratta di un ambiente particolare, una delle zone ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
Nonostante il programma nucleare nordcoreano desti molta preoccupazione nei policy-makers sudcoreani, esso non è l’unica variabile da tenere sotto controllo. Negli ultimi anni, soprattutto [...] a un terzo di quello dei cittadini dell’ovest. Non bisogna dimenticare, inoltre, che tra le due Germanie esistevano solidi canali commerciali.
La situazione tra le due Coree è estremamente diversa: il reddito pro-capite della Corea del Nord è meno ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...