PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] da pozzetti, alcuni circolari, altrirettangolari, che dovevano essere βόϑροι πρὸς ϑυσίας; alcuni di essi sono, per mezzo di canali, in relazione con le tombe, e dovevano servire per libazioni di sangue (ἐναγισμοί). Nella parte orientale si è trovata ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] m. d'altezza, sulla destra del Pisuerga (affluente del Duero), dove a questo confluiscono le acque dell'Esgueva e presso il Canale di Castiglia. Residenza del governatore di Castiglia, raggiunse, tra il sec. XV e il XVI, un periodo di floridezza che ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] sistema sanitario (entrambi molto carenti), e a ridurre i livelli di povertà.
La Sierra Leone, inoltre, ha accesso a canali economici preferenziali con l’Unione Europea tramite gli accordi di partenariato economico dell’Eu con i cosiddetti Paesi Acp ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] due grandi esguevas, di cui si conserva una descrizione in un documento del 1420 (Gonzáles, 1958, pp. 38-41). Uno di questi canali entrava poco a N del monastero di San Juan, seguiva il percorso di quella che in seguito divenne la Calle de la Moneda ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] imperiale. La resistenza dei ravennati all'occupazione fu breve, sia a seguito di opere idrauliche di prosciugamento di fiumi e canali condotte attorno alla loro città dalle truppe imperiali, sia per la morte di Traversari che, negli ultimi mesi, era ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] a capitano di corvetta nella riserva navale.
Il "Corsaro" terminò la sua attività partecipanda alle feste per l'inaugurazione del canale di Kiel nel 1895, in quanto nel viaggio di ritorno fu investito mentre attraversava la Manica.
Da allora il D ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] , giustiziere d'Abruzzo, affinché sorvegliasse i lavori, cui aveva sovrinteso Ettore Montefuscolo, già giustiziere, onde ripulire i canali che, in quanto mal costruiti o vetusti, erano in rovina, cosicché le acque superflue che alzavano il livello ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] a istituire parchi nelle aree di maggiore rilevanza ambientale; alcune importanti voci d'ispirazione protezionistica e i loro canali d'informazione sono giunti a richiedere la statalizzazione dei più validi parchi già istituiti dalle Regioni (AA.VV ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] Paolo Milqi, ove è stata rinvenuta una fattoria del 3°-2° secolo a.C. con istallazioni di tipo industriale (vasche, canali, pozzi) e modeste sepolture dello stesso periodo. Più importanti, sempre a San Paolo Milqi, i resti della villa rustica romana ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] alto Ob′ con l'alto Enisej, con l'Angara, il lago Bajkal, il Chilok, il Šilka e l'Amur. Con tale grande canale, già in costruzione, si potrà, per via acquea interna, andare dal Mar Baltico al Pacifico.
Le vie marittime sono state migliorate nei tempi ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...