Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] direttamente via mare con Rodi, la Grecia, l'Italia, l'Europa meridionale e l'Africa settentrionale. Il Nilo e i canali le aprivano l'accesso al Mar Rosso, all'Arabia Felix, ricca di piante aromatiche, e al subcontinente asiatico. Grazie ai ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] processo continuo di progettazione e riprogettazione.
Piste, tratturi e strade, reti ferroviarie e di irrigazione, canali navigabili e scolmatori, condotte forzate, dighe e laghi artificiali, argini, muri, terrazzamenti, sofisticate modificazioni dei ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] modo di esercitarsi con maggiore libertà, instaurando rapporti tra stati più difficilmente realizzabili mediante i tradizionali canali diplomatici e avviando nuove cooperazioni inter-regionali.
Le forme in cui la cooperazione interparlamentare oggi ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] e l'inquinamento dell'acqua non raggiunge livelli critici possono costituire i più ricchi siti selvatici dell'area urbana. I canali sono tra le più antiche strutture che si trovano nelle città e costituiscono una risorsa naturale di notevole valore ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] italiani la priorità dovrebbe quindi consistere nel ricostruire quei canali di comunicazione e di influenza con la sponda sud o quasi gli investimenti esteri, non restano che i proventi del Canale di Suez. E i prestiti del Qatar, che si è eretto ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] concessione di terreni da bonificare o valorizzare e poi da spartire fra antico proprietario e conduttore, erano nuovi canali di avanzata della minore libera proprietà, dei beni cosiddetti burgensatici, e dell'avanzata della borghesia.
Si diffuse il ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] Le strategie saranno costruite per mirare a segmenti di consumatori ben definiti, scegliendo la migliore combinazione costi/benefici sui canali per raggiungere il nostro obiettivo di mercato. Sono già operativi i gruppi di lavoro per il distretto dei ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] abitazioni con due costruzioni a pavimento sopraelevato, ritenute magazzini per cereali, e trentatré risaie con argini, sentieri e canali irrigui. I morti vengono seppelliti in diversi modi, ma principalmente in tombe fatte con lastre di pietra, di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 'agricoltura, dell'industria, dei trasporti, di altri servizi, sistemi come quelli urbani o delle reti di trasporto (strade, ferrovie, canali, oleo- e gas-dotti), con i loro problemi di inquinamenti materiali, da rumore, estetici, ecc.
Entrando un po ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] conflitti armati che durarono per oltre ottant'anni (conclusi con la pace di Westfalia nel 1648) determinarono un riassetto dei canali commerciali marittimi del Nord: il Baltico passò in seconda linea rispetto al Mare del Nord a tutto vantaggio della ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...