L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] tempo di pace gestiva una serie di operazioni che andavano dalle attività di ricognizione alla costruzione di strade e canali. Nel 1838, questo organismo assunse lo status di corpo militare e divenne uno dei principali rappresentanti della politica ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] minori rispetto alla stampa, ma già nel decennio successivo la radio poteva dirsi assurta alle dimensioni di uno dei canali della formazione del consenso al regime e dei controllo dell'opinione pubblica.
Nel 1925, nel quadro della tendenza invalsa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] ". Tutto il contrario, sembra sottintendere il C., che a Venezia, anche se a questa Amsterdam - "intersecata" da "molti canali" con "fondamente" ad essi parallele - tanto assomiglia. Né gli sfugge il fondo duro, al limite spietato, d'una società ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] che quest'ultima non poteva compromettere il grosso dell'industria tessile nazionale, troncando di colpo uno dei canali principali, e difficilmente sostituibili, per l'approvvigionamento della materia prima occorrente.
Il B. rimarrà, anche durante l ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] , ma molte altre sono fiorite e hanno costituito centri commerciali, religiosi ed economici. Molte città erano poi unite da canali che facilitavano l’irrigazione o il trasporto, mentre strade fornite di punti di sosta (antenati dei caravanserragli di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] concreti benefici sul piano economico, come quello dell'attribuzione dell'esazione del dazio sulle merci che transitavano nei canali del territorio di Medicina. Ma che vi fossero anche implicazioni più strettamente politiche si manifestò in occasione ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] - dal quale venne però rimosso già il 10 ottobre - fu sostituito nelle sue funzioni dal viceammiraglio Roberto de' Canali.
I compiti affidati al D. nei pochi mesi in cui fu in carica si differenziavano sensibilmente da quelli normalmente attribuiti ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] le ostilità contro Firenze. L'abile diplomazia di Lorenzo de' Medici cercò di evitare la probabile sconfitta mobilitando tutti i canali informali di cui poteva disporre. Il G. fu così incaricato di una missione presso il duca di Urbino, che ottenne ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] rimane della sua biblioteca. Dopo l'assassinio del Farnese, questa finì quasi per intero nel monastero di S. Giovanni in Canali, a Piacenza, e successivamente si disperse nelle mani di vari collezionisti. G. D. Hobson ha ritrovato alcuni libri che ne ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] socialista fu di breve durata perché già a metà luglio scriveva una lettera [...] con la quale in definitiva si sottraeva all'incarico" (M. Canali, Le spie del regime, Bologna 2004, p. 155).
Il L. morì a Roma il 29 dic. 1927.
Opere. Il L. fu autore ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...