LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] , Roma-Bari 1989, ad ind.; S. Nistri De Angelis, S. Panunzio. Quarant'anni di sindacalismo, Firenze 1990, ad ind.; M. Canali, C. Rossi: da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo, Bologna 1991, ad ind.; F. Germinario, Una lettera del 1910 di E ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] , organizzazione, servizi Informazioni militari e politiche, più delicati e rischiosi (Giovane Italia e altre imprese)" (cit. in M. Canali, Le spie del regime, Bologna 2004, p. 291), dove evidentemente il riferimento era allo speciale corpo da lui ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] nati in Italia, accelerare la naturalizzazione, eliminare le parti che riteneva più vessatorie della Bossi-Fini, migliorare i canali di ingresso per lavoro e rilanciare l’integrazione. Invece di far ricorso a una regolarizzazione, furono ampliate le ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] dall’inizio, in parallelo alle azioni militari, l’Italia ha però inviato aiuti umanitari a Bengasi per aprire un canale di comunicazione con il Consiglio nazionale libico in vista della necessità di ricostruire i rapporti con il paese.
Non solo ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] ; M. Pacelli, A. F., in Il Parlamento italiano 1861-1988, XII, 1929-1945, Milano 1990, pp. 201 s.; M. Canali, C. Rossi. Da rivoluzionano a eminenza grigia del fascismo, Bologna 1991, ad Indicem; M. Bellinetti, Delitto Matteotti; luce dal "memoriale ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] Cognasso, Ilducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad Indicem; G. C. Zimolo, Canali e navigazione interna dalle origini al 1500, ibid., VII, ibid. 1957, pp. 885 s., 888 n.; G. Aleati, Una dinastia di ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] del primo sindacalismo: antologia del sindacalismo rivoluzionario, Roma 1990, pp. 31, 38, 41, 243-256, 336; M. Canali, Cesare Rossi: da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo, Bologna 1991, ad ind.; A. Staderini, Combattenti senza divisa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , nel campo della scultura e dell’installazione; gli assemblaggi di A. Abad. Coltivano un’arte del corpo E. Ferrer e N. Canal; C. Guerra e D. Gutiérrez, tra pittura e installazione; T. Giro con ricerche sull’oggetto. Elaborazioni video e multimediali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] sviluppate, anche se spesso mediocri sotto l’aspetto tecnico. La rete fluviale e lacuale si sviluppa per 7900 km: fra i numerosi canali navigabili (circa 20) il più importante è il Saimaa, che mette in collegamento il lago omonimo con il Golfo di F ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] , permette una notevole libertà nell’impostazione spaziale dell’opera.
La tecnica viene elaborata nel tempo, perfezionando il sistema di canali e di sfiati per l’uniforme diffusione del m. fuso e rendendo sempre più sottile lo spessore raggiunto; la ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...