Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] anni di assenza.
Emirati Arabi Uniti, Yemen e Arabia Saudita costituiscono i maggiori partner commerciali della Somalia, grazie ai canali consolidati della diaspora e alla ricostruzione dei porti di Berbera e Bosaso. Il porto di Gibuti e quello di ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] anni di assenza.
Emirati Arabi Uniti, Yemen e Arabia Saudita costituiscono i maggiori partner commerciali della Somalia, grazie ai canali consolidati della diaspora e alla ricostruzione dei porti di Berbera e Bosaso. Il porto di Gibuti e quello di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di aumentare la superficie irrigua: in Cina e nell’A. centrale allora sovietica sono state realizzate le opere più imponenti (canali e bacini idrici connessi con impianti idroelettrici); più in piccolo, ma con un impatto in proporzione non minore, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] ’estero case editrici ceche stampano libri di scrittori emigrati (come J. Škvorecký e M. Kundera) e opere ignorate dai canali ufficiali (per es. di oppositori dichiarati come V. Havel): una situazione evidentemente anomala che, complice una critica ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] l'andamento del medio e basso corso del fiume); anche nel bacino del F. Azzurro sono stati creati serbatoi, canali, dighe. Nel 1953 è stato ultimato il "Canale della Vittoria Popolare" (84 km), che reca una parte delle acque di piena del F. Giallo al ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] recessione economica si è riflessa negativamente anche sul saldo finanziario pubblico, esercitando un effetto negativo attraverso due canali. Da un lato la crescita della disoccupazione ha portato a una lievitazione delle spese per il finanziamento ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] .
Nel 1948 lo SVIMEZ elaborò il primo documento sull'industrializzazione di N.: l'obiettivo era la creazione di un canale navigabile al servizio delle due importanti conurbazioni continue che anche allora erano in atto tra Capo Miseno e Castellammare ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] e Nan Madol a Pohnpei (12°-16° sec.). Quest'ultimo sito era formato da oltre 90 isolotti artificiali separati da canali e protetti da alte mura, sui quali furono costruiti complessi cerimoniali, sepolcreti, le dimore dei dignitari e dei sacerdoti. I ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] ; S. Benco, Trieste e il suo diritto all'Italia, Bologna 1952; La questione di Trieste, in Esteri, settembre 1952; P. Canali (Adstans), Alcide De Gasperi e la politica estera italiana 1944-1953, Verona 1953; D. De Castro, Il problema di Treieste: I ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] le analisi comparative. Il problema maggiore è che il flusso verso i paesi di immigrazione avviene frequentemente attraverso canali illegali o ‛irregolari', sicché la migrazione documentata non è che una parte di quella reale. La letteratura al ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...