• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [125]
Archeologia [30]
Arti visive [23]
Diritto [21]
Diritto amministrativo [15]
Biografie [14]
Religioni [13]
Asia [9]
Storia [9]
Geografia [7]
Letteratura [7]

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] dissolutezza più pervicace sul piano morale. Dapprima, le storie dei Patriarchi riguardo alla Mesopotamia babilonese, alla Palestina cananea e all'Egitto faraonico e, quindi, i racconti delle guerre e delle distruzioni operate dai sovrani d'Assiria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , del grande tempio del dio Hadad sulla cittadella di Aleppo (v. oltre: Aleppo), di settori palatini e forse templari della cananea Hazor in Palestina, delle tombe reali di Ebla e di Qatna in Siria, della cultura protodinastica dell'Irān orientale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , del grande tempio del dio Hadad sulla cittadella di Aleppo (v. oltre: Aleppo), di settori palatini e forse templari della cananea Hazor in Palestina, delle tombe reali di Ebla e di Qatna in Siria, della cultura protodinastica dell'Irān orientale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Palestina

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] tardo. Con il 3° millennio la P. entra nella storia. La teoria per cui si verificò a quest’epoca l’invasione semitica dei Cananei è risultata infondata. Stirpi semitiche nel 3° millennio erano già presenti in P.: quando e come vi giunsero non è noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – MANDATO FRANCESE DEL LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] sulle relazioni con il re di Babilonia. Un inventario di Mari è la più antica attestazione per i contatti minoici con la costa siro-cananea. Il testo si data alla prima metà del regno di Zimri-Lim (1780-1760 a.C. ca.) e menziona una serie di beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] dagli asiatici, era diventato uno dei loro dèi. Vero è che le tecniche metallurgiche più avanzate erano di origine siro-cananea. Tutankhamon (1358-1349) possedeva una daga di ferro, regalo di un principe del Nord, e il suo destino funerario era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] una situazione stratigrafica che si rivela sempre più ricca e complessa, sono evidenti le presenze di edifici di origine cananea, oltre che di strutture e di tradizioni cultuali e funerarie estranee alla tradizione egiziana e che sono quindi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Egitto

Il Libro dell'Anno 2001

Sergio Pernigotti Egitto Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini (Erodoto) La nuova stagione dell'archeologia egiziana di Sergio Pernigotti 3 marzo Uno [...] , anno dopo anno, un sito urbano dalla complessa stratigrafia. Le tecniche costruttive e l'architettura di tipologia cananea non consentono dubbi sull'identificazione di questo insediamento con la Avaris di Manetone, completamente rasa al suolo dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – IMPERO D'OCCIDENTE – DINASTIA TOLEMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] è in atto il passaggio ad un'altra fase culturale, la tradizione funeraria è segnata da una parte dalla conservazione dell'eredità cananea, testimoniata dalle tombe di siti come Tell Abu Hawam, Megiddo o Tell es-Saidiye, dall'altra dall'avvento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] ma si può affermare che forse nel IX sec., certamente nell'VIII, Nora e Sulcis esistevano come comunità di gente cananea, se sono valide le date assegnate dagli orientalisti alla grande iscrizione norense e dal Pesce agli oggetti più antichi trovati ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
cananèo
cananeo cananèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Chananaeus]. – Dell’antica regione di Canaan ‹kanaàn o kànaan› (che corrisponde approssimativamente alla Palestina e alla Fenicia); come sost., appartenente alla popolazione dei Cananei, che abitarono...
mòloc
moloc mòloc s. m. [dal nome dell’antica divinità cananea (v. Moloc)]. – Rettile sauro (lat. scient. Moloch horridus) della famiglia agamidi, diffuso nei deserti e nelle steppe dell’Australia: ha testa piccola, corpo largo e appiattito, lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali