• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [125]
Arti visive [23]
Archeologia [30]
Diritto [21]
Diritto amministrativo [15]
Biografie [14]
Religioni [13]
Asia [9]
Storia [9]
Geografia [7]
Letteratura [7]

BET SHEMESH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĒT SHEMESH (Bēt Shemesh) M. Avi-Yonah Città cananea antica, passata poi alla tribù di Giuda (Giosuè, xv, 10), e infine compresa nel regno di Giuda (I Re, IV, 9); nell'epoca bizantina era un villaggio [...] a Io miglia a N di Eleutheropolis. Il nome ‛Ain Shems conservato presso Tell er-Rumeileh nella valle del Sorek ci suggerisce di identificarlo con quest'ultima altura. Scavi furono compiuti da D. Mackenzie ... Leggi Tutto

RESHEF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap) A. M. Roveri Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] ed ugaritici, sia in testi epigrafici e letterarî, e - con particolare frequenza - a Cipro, a Zincirli, a Karatepe e a Cartagine. La più antica menzione si ha in Egitto nel nome teoforo (῾pr-Rshpw) di ... Leggi Tutto

LACHISH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACHISH M. Avi-Yonah Città di Giuda a S-O di Gerusalemme, non lontana da quest'ultima. Di origine cananea, L. è menzionata in fonti egizie fin dal XV sec. a. C. Tra i resti cananei del luogo, nel fossato [...] delle fortificazioni, c'è un tempio della tarda Età del Bronzo, incendiato all'epoca della conquista israelita intorno al 1230 a. C.; conteneva un altare poggiato su un piedistallo cui si accedeva per ... Leggi Tutto

ASCALON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASCALON (ebr. Ashqělün, ar. ῾Asqalān) M. Avi-Yonah Città costiera della Palestina, circa 45 km a S di Giaffa. Si trova già ricordata nei testi di esecr azione egiziani del XIX sec. a. C. Città reale [...] cananea, essa non fu conquistata dagli Israeliti, ma dovette soccombere ai Filistei, e da allora fu annoverata tra le loro cinque città. Al tempo dei Persiani era una colonia di Tiro e una fortezza reale; fu poi rapidamente ellenizzata sotto i ... Leggi Tutto

BETLEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994 BETLEMME (ebr. Bēt leḥern) M. Avi-Yonah Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese [...] da N a S. Originariamente città cananea - il cui nome significava "Casa di Laḥmu" (nome di una divinità) - al tempo della conquista di Canaan da parte degli Israeliti venne nelle mani della tribù di Giuda. Nell'XI sec. a. C. fu la città natale della ... Leggi Tutto

AI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AI dell'anno: 1958 - 1994 AI (‛Ay opp. ha-‛ay; Γαι ο ᾿Αγγαι) M. Avi-Yonah "‛Ay", o "ha-‛Ay" come in genere è menzionata nella Bibbia, vuol dire "la rovina"; come un ammasso di rovine infatti si [...] che si trovava ad E di Bethel, non lontano da questa (Gen., xii, 8), fu teatro di un'aspra battaglia tra Giosuè e i Cananei; (Gios., viii; secondo il versetto 28 non ne rimase che "un mucchio di rovine per sempre, una desolazione fino a questi giorni ... Leggi Tutto

BEISAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις) M. Avi-Yonah Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] (4° millennio a. C.). Le prime case erano semplici buche-abitazioni, alcune con pareti di mattoni piano-convessi; una città cananea prese ben presto il posto di queste abitazioni primitive; ma di tale età sono stati investigati finora solo i livelli ... Leggi Tutto

TELL GAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī) A. Ciasca Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] proposta nel 1921 dallo Albright, con la Gat nota soprattutto dalle lettere di Tell el-῾Amārnah come città-stato cananea e una delle principali città dei Filistei. I recenti scavi, per quanto incompleti, hanno prodotto testimonianze in contrasto con ... Leggi Tutto

BET YERAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĒT YERAḤ (eb. Bēt Yeraḥ; odierna Khirbet Kerak) M. Avi-Yonah Il nome di B. Y. si è conservato soltanto in fonti talmudiche; tuttavia è sicura la localizzazione della città nel tell (collina) che si [...] sinistra del fiume, dopo che questo cambiò corso nell'età delle crociate. Il nome stesso è testimonianza di origine cananea ("La casa della divinità lunare"), mentre l'identificazione con la ellenistica Philoteria non è affatto sicura. Il luogo si ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
cananèo
cananeo cananèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Chananaeus]. – Dell’antica regione di Canaan ‹kanaàn o kànaan› (che corrisponde approssimativamente alla Palestina e alla Fenicia); come sost., appartenente alla popolazione dei Cananei, che abitarono...
mòloc
moloc mòloc s. m. [dal nome dell’antica divinità cananea (v. Moloc)]. – Rettile sauro (lat. scient. Moloch horridus) della famiglia agamidi, diffuso nei deserti e nelle steppe dell’Australia: ha testa piccola, corpo largo e appiattito, lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali