BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] il sesso maschile nel caso che la pietra figurasse un dio, o la femminilità quando si trattasse d'una dea. Le massebe cananee erano situate su luoghi alti, detti bāmōt, dove, isolate o a gruppo, eran circondate da un cerchio di pietre che indicava la ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , sul modello dei regni pagani circostanti (cfr. I Re [Sam.], XII). Vero è che, per testimonianza della Bibbia stessa, anche i Cananei avevano, sostenitori della religione nazionale, i loro Nebi'īm (III [I] Re, XVIII, 19 e 22); e anche nello stesso ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] Eissfeldt: di origine locale sono almeno il nome nābī e la formulazione degli oracoli biblici, che per mezzo dei Cananei raggiunge espressioni antico-orientali.
Impostato in modo del tutto nuovo è il problema del rapporto tra profetismo e sacerdozio ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] è yalad (forma kal), Gen., V hōlīd (forma hiphil); gli abitanti della Palestina prima degli Ebrei da J son detti Cananei, da E Amorrei. Il terzo patriarca dall'elohista è sempre chiamato Giacobbe, dallo iahvista anche, e spesso, Israele. La diversità ...
Leggi Tutto
MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt)
Umberto Cassuto
Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] fra la creazione e la storia d'Israele; Midrash Wa-yissā‛ū (Gen. XXXV, 5), sulle lotte dei figli di Giacobbe contro i Cananei e contro Esaù; Midrash Wa-yōsha‛, su Es. XIV, 30-XV, 18; Midrash ‛Ǎseret ha-Dibbĕrōt, sul Decalogo; Midrash pĕṭīrat Ahărōn ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] si ergeva una pietra che veniva unta d'olio e su cui si versava il sangue della vittima sacrificata. Presso i Cananei era diffuso il culto dei "luoghi alti", su cui si ergevano pietre sacre (massebah), alle quali si diresse, nonostante la protesta ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] Dèbora e Jaéle (1918-21), liberamente ispirato alla Bibbia (Libro dei Giudici, 4-5: guerra fra Ebrei e Cananei), dove Pizzetti debutta come librettista in proprio, estendendo in seguito questa esperienza ai successivi lavori destinati alle scene (con ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] filistei della costa palestinese (Tel Miqne, Tel Batash), in contrasto con l'assoluta assenza del maiale nei centri cananei dell'interno, la qual cosa ha suggerito l'ipotesi di una volontaria ricerca di differenziazione etnico-culturale tra ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] 18-20). Caduta sotto l'influenza egiziana, in seguito alle vittorie di Tuthmosi III, Urušalim fu governata come le altre città cananee da un principe dipendente del faraone: le lettere di Tell el-‛Amārnah ci mostrano un certo Abdihepa che dalle rocce ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] fu identificato con Giove, era comunemente rappresentato in figura umana, ma avendo a lato un toro. Nella Palestina, invece, dai Cananei (che lo chiamavano con i nomi generici di Baal, Melek, Adon) era raffigurato addirittura in forma di bue; come ...
Leggi Tutto
cananeo
cananèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Chananaeus]. – Dell’antica regione di Canaan ‹kanaàn o kànaan› (che corrisponde approssimativamente alla Palestina e alla Fenicia); come sost., appartenente alla popolazione dei Cananei, che abitarono...
tabernacolo
tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda costruita, secondo precise norme rituali...